Cultura/ARTICOLO

A Sesto arriva EsploGioco! sette giorni per 300 ore di giochi

Fino al 19 giugno sette giorni di divertimento, tra tornei, giochi da tavolo, sfide e gare cosplay, spettacoli e conferenze

/ Redazione
Mer 15 Giugno, 2016
EsploGioco

È partita la prima edizione di "EsploGioco!", il festival dedicato alla cultura ludica, che si terrà fino al 19 giugno presso il Centro Commerciale CENTRO*Sesto, pensato da Unicoop Firenze in collaborazione con l’associazione ProGioco Firenze. In programma sette giorni per 300 ore di giochi e divertimento, tra tornei, giochi da tavolo, sfide e gare cosplay, spettacoli e conferenze.

L'idea è quella di coinvolgere e divertire ogni fascia d’età, "da 0 a 122 anni", gli appuntamenti terranno conto proprio di tutte le generazioni: dai più piccoli, che avranno uno spazio dove cimentarsi in tanti laboratori divertenti e la possibilità di partecipare al concorso di disegno creativo, a giovani e adulti con i tornei dei più avvincenti e conosciuti giochi da tavolo (come Risiko!) e con gli spettacoli serali, tra concerti e performance dei seducenti travestimenti cosplay, fino ad arrivare alle età più mature, con giochi che oltre a divertire tengono ben allenate le facoltà intellettive.

Si potranno provare più di 100 giochi diversi, guidati dagli esperti della ludoteca e divertirsi fino a sera con gare, quiz e un concerto dedicato alle sigle dei più amati cartoni animati degli anni '80 e '90, aspettando il gran finale di domenica 19: la gara dei cosplayer, che vedrà avvicendarsi sul palco appassionati creatori di abiti e costumi ispirati ai personaggi di fumetti, serie tv, cartoni animati, film e videogiochi, per accattivarsi il voto del pubblico e della giuria, presieduta dalla fiorentina A.Bra, al secolo Adele Brandaglia, molto conosciuta e apprezzata nel settore.

Giovedì 16 giugno i giovani creativi potranno realizzare candele e oggetti d’argilla con l’associazione Cavaliere Azzurro (ore 15.00), oltre a partecipare a un laboratorio di movimento ispirato a “La principessa sul pisello” insieme a Il Tango delle Civiltà (ore 17.00, a iscrizione). Alle 17.00 si terrà la conferenza su gioco e disabilità “Il gioco abbatte le barriere”, con Iacopo Melio, fondatore dell’associazione attiva sui temi di disabilità e barriere architettoniche, Vorrei prendere il treno, Marianna Baldini, psicologa e psicoterapeuta per il Comitato Unitario Invalidi I ragazzi del sole e Vladimiro Orlandi, educatore. Si chiude alle 21.00 con lo spettacolo “Improvisti”, a cura di Areamista.

Venerdì 17 giugno spazio alla manualità e al movimento con il workshop “Tutti al Circo”, tenuto dalla scuola di circo EnPiste – che alle 21.00 sarà anche sul palcoscenico del primo piano – e “Facciamo Origami”, a cura dell’associazione culturale giapponese Lailac (entrambi alle ore 15.00).

Sabato 18 giugno si entra nel vivo dell’evento con i tornei di Risiko! (dalle 9.30) e Bang! (dalle 15.00), e l’incontro “Gioca con l’autore”, che vedrà ospite Andrea Chiarvesio, creatore di giochi tra cui Kingsburg, Wizards of Mickey e Olympus, tutti vincitori del premio Best of show al Lucca Comics & Games (dalle 10.00 alle 19.00). Spazio ai laboratori con “Facciamo le facce”, creazione di volti con materiali di recupero a cura di Officina dei Sogni (ore 15.00), mentre alle 16.00 partirà l’incontro in due parti “Divento te: il gioco come integrazione e riconoscimento dell’altro”. In una prima fase, l’insegnante elementare Mila Baldi racconterà il ruolo delle attività ludiche all’interno della scuola in quanto mezzi per prevenire problemi di esclusione, affiancata da Barbara Imbergamo, creatrice del gioco contro gli stereotipi di razza e genere Cuntala. A seguire, il pubblico sarà coinvolto in questo gioco, per creare insieme una storia. E poi ancora giochi trivial, quiz e gioco libero (dalle 19.00 alle 21.00) e per finire il concerto-spettacolo delle Alabarde Spaziali, che interpreteranno le sigle dei cartoon più amati (ore 21.00).

Domenica 19 giugno l’ospite d’onore sarà la cospayer A.Bra, particolarmente nota per la sua abilità nella costruzione di armature ispirate a quelle dei personaggi dei fumetti e dei cartoni animati giapponesi, che a partire dalle 11.00 terrà un workshop su cosa significa praticare il cosplay e mostrerà in che modo assembla i suoi complessi costumi. Alle 15.00 A.Bra sarà anche presentatrice dello spettacolo-gara cosplay a cura dell’associazione pratese Brigata Otaku, che premierà le creazioni più belle e originali con buoni acquisto presso negozi specializzati e del settore. Alle 10.00 partirà il torneo del Trono di Spade (Evento Ufficiale AsmOPlay Italia), mentre alle 14.00 quello di Carcassone (sanzionato Boardgame League). Continuano anche gli incontri “Gioca con l’autore”, che vedranno nuovamente la partecipazione di Andrea Chiarvesi questa volta insieme a Marco Valtriani, game designer di Pontedera noto soprattutto per titoli come 011 e Vu-dù. Alle 18.30 la manifestazione si chiuderà con le premiazioni di tornei, gare e concorsi, durante la quale Renato Genovese, direttore di Lucca Comics & Games dal 1996, riceverà il premio “Homo Ludens” 

Per il programma completo dell’evento e info sulle iscrizioni alle attività:
www.esplomovingmall.it/esplogioco

[it_mappa]