Si chiama Casa della Salute ed è il primo modello di sanità territoriale del genere, quello aperto venerdì 18 ottobre 2013 a Scandicci dall’Azienda Sanitaria di Firenze insieme alla Società della Salute della zona nord ovest e alla Cooperativa Leonardo. Il taglio del nastro alla presenza del Sindaco di Scandicci Simone Gheri e dell’assessore alla Salute della Regione Toscana Luigi Marroni. Il nuovo presidio di assistenza territoriale di Scandicci nasce da un progetto presentato nel 2009 da un gruppo di medici di famiglia su una linea di finanziamento ministeriale e rappresenta la prima risposta sul territorio al programma di riorganizzazione del sistema sanitario toscano, avviato con la fine del 2012. I due locali della Casa della Salute di Scandicci che si estendono su una superficie di oltre 600 mq, uno in via Foscolo 11, l’altro a pochi passi di distanza, in via Monti 18, costituiscono la porta d’accesso per le cure primarie.
"C'è grande soddisfazione, è un grande risultato, è la prima Casa della Salute dell'area fiorentina - dice il Sindaco Simone Gheri - è un esempio importantissimo di integrazione tra ospedale, territorio, servizi dell'Azienda sanitaria e servizi di medicina generale, l'impegno è anche che questa struttura intercetti i casi sanitari meno urgenti per alleviare la pressione sul Pronto Soccorso dell'ospedale di San Giovanni di Dio".
"In questa struttura si attuano metodiche nuove - ha detto il Direttore della Società della Salute area fiorentina Nord Ovest Andrea Valdrè - con nuove integrazioni socio sanitarie, è un vero e proprio modello a rete che realizza un collegamento funzionale anche con tutte le componenti della Società della Salute".
Grazie alla presenza di medici di medicina generale, infermieri, personale sociale e amministrativo e alla sinergia con altri servizi e percorsi innovativi, la Casa della Salute è il luogo più vicino dove trovare assistenza e professionalità medica e dove prestazioni socio-sanitarie si integrano con l’obiettivo di garantire la semplificazione dell’accesso ai servizi della salute.
La sede è aperta dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 20 e garantisce una continuità assistenziale nelle ore di apertura e in 5 giorni della settimana (tel. 055256536-055256567). Una sorta di grande ambulatorio sul territorio all’interno del quale operano 11 medici di medicina generale associati alla Cooperativa Leonardo, che svolgono programmi di prevenzione, educazione agli stili di vita, vaccinazione e screening. I servizi sono rivolti ai pazienti assistiti dai medici della Casa della Salute, un bacino di circa 16mila utenti che può contare su servizi infermieristici, sanità d’iniziativa - un modello di organizzazione sanitaria con il quale vengono assistiti i pazienti affetti da insufficienza respiratoria, diabete, scompenso cardiaco, postumi di ictus - e specialistica ambulatoriale: la struttura infatti è collegata al presidio Asl di via Vivaldi e al presidio Iot di Firenze. In via Foscolo per i pazienti assistiti, è aperto lo sportello Cup (dal lunedì al venerdì) per prenotare visite specialistiche, esami o analisi. Ci sarà anche un percorso specifico con il Servizio sociale professionale della Società della Salute e della Asl per chi ha bisogno di affiancare sostegni socio assistenziali alle cure mediche. Per chi, invece, ha bisogno di attivare un percorso di welfare leggero, l’Auser di Scandicci è presente nel presidio di via Foscolo con i suoi volontari.
Salute/ARTICOLO
A Scandicci la prima casa della salute: al via la riorganizzazione
E' il primo esempio a Firenze: un grande ambulatorio nel quale operano 11 medici generali

ospedale medico dottore