Made in Toscana/ARTICOLO

A Scandicci debutta In LABor: un weekend per scoprire gli artigiani

Quindici laboratori e studi aprono le porte per mostrare tutta la bellezza del Made in Italy, un’iniziativa di CNA patrocinata dal Comune di Scandicci

/ Redazione
Gio 12 Aprile, 2018

Due week end all’anno, ad aprile e dicembre, per conoscere i luoghi e scoprire come nascono le creazioni di artigiani ed artisti grazie a tour che portano direttamente nelle botteghe e negli atelier in cui le idee prendono vita. Tutto questo è “In LABor – Botteghe aperte”, l’iniziativa organizzata da CNA Firenze area Scandicci-Lastra a Signa che debutterà venerdì 13 aprile con il patrocinio del Comune di Scandicci.

Quindici tra laboratori artigiani e studi d’artista fino a domenica 15 aprile compresa apriranno le loro porte per mostrare tutta la bellezza del Made in Italy. Sarà così possibile assistere alle varie fasi di lavorazioni di differenti processi produttivi, visitare mostre, musei, showroom e vintage-room, assistere a vere e proprie lezioni d’arte, imparare tecniche di disegno e pittura, osservare piante e fiori.

I laboratori e gli atelier di questa 1° edizione di IN LABor sono: Arpass (nastri e passamaneria per arredamenti e pelletteria), Bisbag (borse ed accessori di pelletteria “green”, realizzati con materiali di risulta), Rita Pedullà (pittrice), Danilo Fusi (pittore), Fabio Guidi Pelletterie (pelletteria artistica), Francesco Forconi (pittore, graffitaro, grafico, illustratore), Le Rose di Firenze (vivaio), Paolo Staccioli (ceramica), RossoTiziano (scuola di disegno e pittura), Sapaf Atelier 1954 (pelletteria), Sergio Tassi (pittore), Tiziano Bonanni (pittore), Verniani (pelletteria),  Davide Vinattieri (pittore), Vitrum Arte (vetreria artistica).

“Un’iniziativa che promuove l’artigianato e l’arte mostrando il saper fare del territorio – ha commentato Simone Balducci, presidente di CNA Scandicci Lastra a Signa – Un modo, inoltre, per ribadire il rilievo dell’artigianato nella nostra economia e per farlo riscoprire alle nuove generazioni che, spesso, non riescono a riconoscergli il giusto valore, contrastando così le difficoltà del ricambio generazionale. Crescono ogni anno, infatti, gli imprenditori che, al momento del ritiro, sono costretti a cessare l’attività per mancanza di successori, tanto dentro che fuori la linea familiare. Come associazione abbiamo messo in campo iniziative che promuovono il comparto e anche In LABor va in questa direzione”.

Si replicherà anche il prossimo inverno dal 30 novembre al 2 dicembre.

Per informazioni:
http://www.inlabor.it/
335 1737810
inlabor@firenze.cna.it

 

 

 

Topics: