Enogastronomia/ARTICOLO

A Sansepolcro spazio allo streetfood internazionale (e all'arte)

La kermesse enogastronomica 'Food&Street' in programma dal 20 al 22 aprile: protagonisti non solo i sapori ma anche  visite guidate nei musei e musica

/ Redazione
Lun 16 Aprile, 2018
La bellissima città di Sansepolcro in Valtiberina Toscana photo by Marcello Piomboni

Da venerdì 20 a domenica 22 aprile 2018 torna in viale Diaz a Sansepolcro “Food&Street, il giro del mondo del gusto”, la kermesse dei sapori internazionali realizzata con la regia della Confcommercio, il patrocinio del Comune di Sansepolcro e la collaborazione tecnica di Fiva (Federazione Nazionale Venditori Ambulanti).
Trenta gli stand che animeranno la fiera, tra sapori internazionali e di casa nostra, piatti gourmet, i classici cibi di strada e il meglio delle nuove tendenze culinarie ‘on the road’. Dalle tapas messicane al souvlaki greco, dalla birra belga alle mini-crepes olandesi passando per l’asado argentino, i burritos, arrivando alla paella. Tra le grandi specialità della kermesse saranno presenti anche i prodotti italiani come i formaggi, il tartufo, la pasta fresca, il caratteristico carciofo alla Giudìa, lo gnocco fritto emiliano, la tigella modenese, gli arancini siciliani, orecchiette e panzerotti pugliesi. La Toscana schiera in campo lampredotto, porchetta e salumi, oltre al gustoso hamburger di carne Chianina e agli intramontabili cartocci di pesce e verdure fritte. 
Novità dell’edizione 2018, i “food truck”: i romantici furgoncini a due e quattro ruote si disporranno in viale Diaz accanto ai tradizionali stand per servire piatti selezionati della migliore cucina italiana. Ci saranno anche cibi gluten free e vegani, un’alternativa alimentare sempre più in voga negli ultimi anni. .
Tra gli eventi collaterali in programma ci sarà l’iniziativa ‘Mangia la cultura’, promossa da Confguide, l’associazione delle guide turistiche di Confcommercio. Due i percorsi culturali nei quali accompagneranno il pubblico: un itinerario museale (2 ore, costo 9.50€) che prevede la visita alla Casa natale di Piero della Francesca, alla Cattedrale con il Volto Santo e al Museo Civico per ammirare la Resurrezione fresca di restauro; poi il percorso outdoor (2 ore, gratuito) alla scoperta delle bellezze di Sansepolcro. 
Instagramers e Confcommercio hanno organizzato infine un contest fotografico con la “Resurrezione” di Piero della Francesca sullo sfondo. Un ‘instameet’ che avrà come elementi chiave la cultura, lo shopping e l’enogastronomia: ritrovo alle ore 10.30 in viale Diaz, visita al Museo Civico con l’accompagnamento di una guida e di seguito pranzo tra gli stand. Già esauriti i posti disponibili, a dimostrazione dell’interesse dell’iniziativa.

Photo Credits: Marcello Piomboni