Enogastronomia/ARTICOLO

A San Vincenzo torna 'Un mare di gusto, palamita & friends'

Fino al 7 maggio si rinnova il tradizionale appuntamento enogastronomico con il pesce azzurro con tantissime novità in programma

/ Redazione
Ven 14 Aprile, 2017

La palamita è il pesce azzurro più diffuso nel Mar Mediterraneo, molto apprezzato dai pescatori per la sua indole combattiva ha anche una 'carne' molto sana ricca di omega 3. In onore a questo pesce , dopo il successo dell'anno scorso, torna a San Vincenzo la festa 'Un mare di gusto, palamita & fiends' che si è aperta ieri e che chiuderà i battenti ill 7 maggio.  Molte le novità in programma, a partire dal tema di questa edizione, “Le nostre radici, tra cultura, pesce e verdura”: saranno infatti la storia, il passato, le radici sia culturali che vegetali legate a tutto il pesce azzurro a caratterizzare gli eventi che animeranno San Vincenzo nel primo weekend di maggio.

Oggi, 6 maggio, appuntamento alle ore 10 alla tensostruttura in piazza della Torre, per la presentazione dei racconti, poesie e disegni realizzati dai bambini dell’Istituto Comprensivo P. Mascagni e la premiazione dei lavori con la partecipazione della Condotta Slow Food Costa degli Etruschi e di Massimo Bernacchi, Vice presidente Slow Food Toscana. A seguire, alle ore 11, Giulia Scarpaleggia, fondatrice del blog Juls' Kitchen, presenterà il suo nuovo libro “La Cucina dei Mercati in Toscana”, una raccolta di ricette tradizionali e guida ai migliori mercati alimentari della Toscana, a introdurre Cristina Galliti, blogger di Poverimabelliebuoni.

Alle ore 15 al via la sfida finale di “Saranno Famosi”, in cui, cinque giovani cuochi, selezionati tramite concorso on line, si contenderanno il titolo di Miglior giovane promessa della cucina della Costa Toscana, presentando le loro creazioni a base di palamita, interpretata secondo il tema della manifestazione, ad una giuria composta da Beatrice Segoni, chef del ristorante Konnubio Firenze, Natascia Santandrea, sommelier e patron de La Tenda Rossa di Cerbaia, Roberta Perna, giornalista enogastronomica e coordinatrice eventi Studio Umami, Carlotta Garancini, giornalista enogastronomica e Maria Antonietta Schiavina, giornalista de Il Tirreno. Il vincitore potrà frequentare un corso di cucina presso la Scuola Corona Granducato. A presentare Claudio Mollo, giornalista e fotografo enogastronomico free lance.

Domenica 7 arriva l'atteso Percorso di Gusto. San Vincenzo, infatti, sarà invasa dai numerosi stand d’assaggio, curati dai ristoranti della zona, pronti per far gustare ai visitatori le numerose specialità a base di Palamita e di Pesce Azzurro. Un'occasione per scoprire nuovi sapori e antiche ricette, accompagnati dalle proposte di vino in collaborazione con la FISAR Costa Etrusca e Livorno. Non mancherà l'intrattenimento con i cooking show dedicati alla realizzazione di piatti ispirati al tema dell'evento: “LE NOSTRE RADICI, tra cultura, pesce e verdura”.

Si inizia alle ore 15 con Emanuele Vallini, chef della Taverna la Carabaccia di Bibbona, presentato dal critico enogastronomico Giorgio Dracopulos; alle ore 17, sarà il turno di Luciano Zazzeri, chef del ristorante La Pineta, di Marina di Bibbona, presentato dalla giornalista Eleonora Cozzella, che alle ore 16.30 presenterà il suo libro “Pasta Revolution” con la partecipazione di Maria Antonietta Schiavina. Durante tutti i cooking show, ci sarà la speciale animazione di Roberto Giannoni Dj di Radio Stop.

Nel corso della manifestazione, alcuni ristoranti e bar di San Vincenzo, in collaborazione con Vetrina Toscana, proporranno all’interno dell’offerta dei loro menù un piatto a base di “Palamita & Friends” in abbinamento ai migliori prodotti della zona. Nei negozi e bar del centro, anche quest'anno, sarà possibile visitare la mostra d'arte con il tema “Le nostre radici”.

Per informazioni:
www.unmaredigusto.it

[it_mappa]