Enogastronomia/ARTICOLO

A San Miniato torna la grande festa dedicata al Tartufo bianco

Per quattro weekend a partire dal 12 novembre il borgo pisano torna la capitale del gusto, con degustazioni speciali e tanti eventi dedicati ai prodotti tipici del territorio

/ Redazione
Ven 23 Settembre, 2016

Tutto pronto a San Miniato per la 46esima edizione della Mostra Mercato Nazionale del Tartufo Bianco, la storica manifestazione dedicata al prodotto più pregiato delle colline pisane che quest'anno torna per quattro weekend di fila per un autunno all'insegna del gusto nella Città della Rocca.

Si parte sabato 12 e domenica 13 novembre con le eccellenze enogastronomiche del territorio, le tipicità della Toscana e quelle delle altre regioni italiane ed europee. La mostra prosegue con stand e degustazioni nei fine settimana del 19 e 20 e 26 e 27 novembre fino alla grande chiusura a tema natalizio il primo weekend di dicembre (3 e 4). L'antico centro storico di San Miniato, con le caratteristiche vie e le storiche piazze, diventa il più grande laboratorio del gusto a cielo aperto d'Italia, dove buongustai e visitatori si incontrano per apprezzare le eccellenze dell'enogastronomia.

Alla corte di Re tartufo bianco ci saranno illustri cortigiani come il vino dei vignaioli di San Miniato, l'olio extra vergine d'oliva, i prelibati salumi, i dolci tipici locali, formaggi ed altri prodotti di qualità della gastronomia. Tra le eccellenze del territorio troviamo inoltre il sanguinaccio e i salumi di sangue, per cui San Miniato è presidio di Slow Food. Tornerà anche l'Officina del Tartufo, dove verranno preparati piatti al tartufo a cura di importanti e prestigiosi chef nazionali ed internazionali.

Per finire quest'anno la mostra si aprirà con un omaggio a Pinocchio, il burattino più famoso del mondo, che ha i suoi "natali" proprio a San Miniato Basso, recentemente ribattezzato Pinocchio. Sembra che Carlo Lorenzini si sia ispirato proprio a queste zone per dare il nome alla sua creatura famosa in tutto il mondo. Proprio per questo nel primo week end saranno ospiti d'onore il comune di Pescia e la Fondazione Nazionale Carlo Collodi.