Enogastronomia/ARTICOLO

A San Miniato arriva la Mostra Nazionale del Tartufo Bianco

L’esposizione avverrà durante tre weekend di degustazioni, cultura e solidarietà a partire da domenica 12 novembre

/ Redazione
Lun 23 Ottobre, 2017
Il Tartufo Bianco

A novembre il centro di San Miniato diventa per tre fine settimana il più grande laboratorio del gusto a cielo aperto d’Italia. Buongustai e visitatori si incontrano in occasione del tipico appuntamento con la Mostra Mercato Nazionale del Tartufo Bianco, che quest’anno giunge alla 47esima edizione. Il taglio del nastro è previsto per sabato 11 novembre, quando si darà il simbolico via libera all’apertura degli stand dislocati nelle piazze storiche di San Miniato. La kermesse, organizzata dal Comune di San Miniato e dalla Fondazione San Miniato Promozione, prosegue la domenica 12 e nei weekend 18 e 19, 25 e 26 novembre.

Oltre al tartufo la mostra esporrà altre gustose leccornie, a partire dal vino dei Vignaioli di San Miniato, l’olio extra vergine d’oliva, i prelibati salumi, i dolci tipici locali, formaggi e altri prodotti della filiera corta, grazie alla collaborazione con Slow Food e Campagna Amica. Circa 150 espositori presenteranno le eccellenze enogastronomiche locali, della Toscana, d’Italia e d’Europa, mentre l’Associazione tartufai delle colline sanminiatesi ci accompagnerà attraverso la ricerca dimostrativa del tartufo. Cuore pulsante di questa manifestazione sarà come al solito l’Officina del Tartufo, lo spazio dedicato alla preparazione e degustazione di piatti al tartufo curati da importanti e prestigiosi chef nazionali ed internazionali. Inoltre personaggi dello spettacolo, dello sport e della cultura verranno insigniti del prestigioso riconoscimento di "Ambasciatore del Tartufo di San Miniato".

Ogni fine settimana avrà un filo conduttore, il primo (11-12 novembre) sarà dedicato alla Francigena, oggi al centro di grande attenzione e investimenti da parte delle istituzioni comunitarie, nazionali e regionali. In collaborazione con l’Associazione Europea della Via Francigena, San Miniato ospiterà i Comuni che si trovano lungo il tracciato, che parteciperanno alla manifestazione con i loro produttori di tipicità locali, per dar vita al primo Festival nazionale dei prodotti enogastronomici della Via Francigena. La seconda settimana (18-19 novembre) il tema centrale sarà l’Europa, non solo prodotti e degustazioni quindi, ma anche dibattiti e riflessioni sulle tematiche europee e sull’impegno delle istituzioni per la promozione e la difesa del “made in”. Il terzo fine settimana (25-26 novembre) sarà il “week end Slow”. San Miniato ospiterà i Comuni della Rete internazionale delle Città Slow e proporrà iniziative e laboratori sul Mallegato di San Miniato, Presidio Slow Food e protagonista nell’ultima edizione del Salone del Gusto di Torino, con un’attenzione particolare ai prodotti tipici. San Miniato, infatti, è il Comune coordinatore del Tavolo regionale di Anci Toscana che si occupa della tutela e della valorizzazione dei prodotti tipici. Grazie ad un Accordo tra Anci e l’Accademia dei Georgofili, in questo fine settimana si svolgerà a San Miniato un convegno con illustri relatori, dedicato specificatamente al tema dei prodotti e delle tipicità enogastronomiche toscane.