E' un evento davvero particolare per tutta la montagna pistoiese perché unisce arte, astronomia ed integrazione sociale.
L'arte c'entra perché le realizzazioni che da sabato 8 agosto si potranno vedere all'Osservatorio sono davvero opere uniche. L'astronomia è naturale che sia coinvolta all'interno di un osservatorio punto di riferimento per il territorio. L'integrazione sociale è parte attiva perché sono stati coinvolte figure davvero particolari per questo progetto.
Alle ore 17 di sabato 8 agosto vedrà la luce "Il Parco delle Stelle", un progetto davvero interessante curato da Comune di San Marcello e finanziato da Regione Toscana e Fondazione Caripit.
L'assessorato alla Cultura del Comune di San Marcello ha individuato nell'agronomo paesaggista Marco Cei la figura più sensibile e esperta del territorio pistoiese per avviare e coordinare i lavori del giardino didattico scientifico. Da qui l'idea di affidare all'estro di due importanti scultori, Andrea Dami e Silvio Viola, la realizzazione delle installazioni del Parco delle Stelle. I due artisti hanno dato forma alle loro opere creando il giusto equilibrio tra l'elemento naturale, il rigore scientifico e la poetica espressiva propria del loro stile.
La realizzazione del Parco delle Stelle è il risultato di un'insieme di forze e ha favorito un percorso d'integrazione sociale. Nei 4 mesi di attività sul campo, infatti, sono stati coinvolti tanti soggetti: da quelli istituzionali, alla cittadinanza attiva, dall'associazionismo culturale e socio sanitario, ai privati cittadini di ogni età, dalle aziende del territorio, ai richiedenti asilo abitanti nella frazione montana di Maresca, che dall'Africa e dall'Asia sono giunti in Italia.
Chiunque vorrà visitare la meta di Pian dei Termini potrà contemplare una nuova configurazione del paesaggio: verso valle, “Le Portatrici di Stelle” opera di Silvio Viola, costituita da un ventina di tronchi sinuosi di castagno e larice sormontati da sagome intrecciate, che si ispirano alle stelle della Via Lattea. Poi il “Giardino del Sole” di Andrea Dami, dove una grande piattaforma semicircolare lavorata a mosaico, rappresenta la nostra stella. Attorno ad essa, su vettori triangolari pensati dall'artista come tavole astronomiche, sono posizionati i pianeti in metallo in scala rispetto al sole di ceramica; per tutto il giardino alcune fioriere in metallo ispirate ai pianeti, sono riempite con piante di specie montane e segnano 8 lievi terrazzamenti semicircolari tracciati sul pianoro ad indicare le orbite.
Per quanto concerne la giornata di inaugurazione, il programma prevede alle ore 17 la proiezione del videoclip dei lavori realizzato dalla ditta Charlie Bazar. A seguire conferimento delle pergamene ai richiedenti asilo collaboratori degli Artisti e e intervento dei Rappresentanti delle Istituzioni finanziatori del Parco delle Stelle:
Regione Toscana, Assessore Stefania Saccardi
Comune San Marcello Pistoiese, Sindaco Silvia Maria Cormio e Assessore Alice Sobrero
Fondazione Caripit di Pistoia e Pescia, presidente Ivano Paci.
Al termine ci sarà la visita al Parco delle Stelle guidati degli artisti Andrea Dami e Silvio Viola e dal progettista Marco Cei.