“L’energia da biomasse. Le filiere produttive, le tecnologie e le opportunità del nostro territorio”. E’ questo il titolo del secondo seminario organizzato dalla Provincia di Siena, nell’ambito del progetto “RinnovAmbiente”, che coinvolge anche la Provincia di Grosseto nelle azioni di formazione per lo sviluppo delle energie rinnovabili e la compatibilità ambientale. L’incontro si terrà venerdì 25 marzo, alle ore 9, presso l’aula 11 della Cia, via delle Arti, 6 a Siena.
All’incontro, introdotto da Luciano Carapelli, responsabile del comitato di pilotaggio del progetto, interverranno Fabio Tognetti del Circolo Legambiente Festambiente; Riccardo Basosi e Sabina Jez dell’Università degli Studi di Siena; Andrea Rossi e Alessandro Angiolini, rispettivamente sindaco e assessore all’ambiente del Comune di Monticiano che, insieme a Clementino Cabrini e Omar Pellegrini, presenteranno il progetto, sviluppato nel loro comune, per l’integrazione in agricoltura dell’energia da digestione anaerobica. Spazio poi al racconto dell’esperienza dell’impianto Sorgenia realizzato in località Gallina nel comune di Castiglion d’Orcia, attraverso l’analisi di Aurelio Cupelli e, infine, alla presentazione, curata da Francesco Fasano, dell’Agenzia provinciale per l’energia e l’ambiente, sull’ipotesi di fattibilità per la realizzazione di una filiera corta per la produzione di olio da girasole per usi energetici in provincia di Siena. Chiuderà il tavolo di confronto e presentazione delle best practices nella produzione dell’energia di biomasse, Alessandro Fabbrini, presidente dell’Agenzia provinciale per l’energia e l’ambiente.
L’incontro sarà anche l’occasione per illustrare le esperienze più significative realizzate dai partner stranieri nel campo dell’efficientamento energetico, per presentare realizzazioni emblematiche di diverse tecnologie di produzione di energia rinnovabili da biomasse in provincia di Siena; oltre che per consegnare materiali tecnico-scientifici e informativi utili a proseguire l’azione di formazione.