Come da tradizione, dal 25 aprile fino al 1° maggio torna nello splendido scenario del Giardino dell'Orticoltura di Firenze la mostra di piante e fiori organizzata dalla Società Toscana di Orticultura, con oltre 60 espositori e vivaisti provenienti da tutta Italia.
Un tripudio di colori e profumi, per salutare la primavera anche in città. Tra i numerosi espositori, ci sono non soltanto i migliori florovivaisti toscani, ma anche aziende di arredamento da giardino e di prodotti biologici.
Quest’anno sarà possibile ammirare, tra le altre cose, piante carnivore, oscularie fiorite, le lavande e le graminacee da collezione, alcune varietà di fruttiferi antichi, nuove varietà di piante caudiciformi e vasi di nuova concezione per le orchidee.
Per l'occasione, ieri è stato inaugurato dal sindaco Matteo Renzi il Tepidario del Roster, fresco di restauro, simbolo del Giardino dell’Orticoltura.
All’interno del tepidario è allestita la mostra “Il giardino dell'arte”, che raccoglie gli acquerelli botanici della scuola di Maria Rita Stirpe. In concomitanza con l’esposizione si potrà seguire un corso di disegno e acquerello botanico tenuto da Maria Rita Stirpe, dal 28 aprile al 1° maggio. Il corso è a numero chiuso, per partecipare è necessario prenotarsi a info@mariaritastirpe.it.
L’ingresso alla mostra è libero, dalle 9 alle 19.30.