Nuovo bando della Provincia di Prato per l'efficienza energetica nelle abitazioni, che mette a disposizione 41 mila euro di risorse per contributi a sostegno di interventi di miglioramento richiesti dalle famiglie, da condomini e soggetti del terzo settore.
Per i singoli cittadini il contributo massimo è di 1.500 euro (il minimo di 150 euro), mentre per condomini e terzo settore si arriva a un massimo di 4.000 euro (150 euro il minimo). Gli interventi per cui viene richiesto il contributo, se già in atto, devono essere stati iniziati dopo il 31 ottobre 2011. Proprio nell'ottobre del 2011 si è chiuso infatti il bando precedente, con il quale la Provincia ha assegnato contributi per circa 60mila euro a 60 beneficiari.
Come nei bandi precedenti rimangono ammissibili gli incentivi per interventi di sostituzione caldaia, sia con una ad alta efficienza energetica sia con un impianto termico alimentato a biomasse (contributo del 30%), per la sostituzione dello scaldabagno elettrico con uno a gas (contributo 35%), per l'installazione di valvole termostatiche a bassa inerzia termica (contributo 45%), per un pannello solare termico (contributo 25%), un cronotermostato e dispositivi avanzati di regolazione dell’impianto di riscaldamento (contributo 45%), e ancora per la coibentazione cassonetti e fra radiatori e pareti esterne (contributo 35%) e per la sostituzione di vetri comprensivi di infissi e porte di ingresso in collegamento diretto con l’esterno (contributo 35%).
Solo per i condomini e il terzo settore è prevista anche la sostituzione di caldaia centralizzata con altra a condensazione oppure, nel caso in cui non sia tecnicamente ed energeticamente conveniente, con una di tipo tradizionale purché ad alta efficienza energetica e con un basso livello di emissioni di sostanze inquinanti. Nel caso in cui la scelta ricada su quest'ultimo tipo, il contributo potrà essere riconosciuto solo dietro presentazione di specifica relazione redatta da un tecnico abilitato con cui si giustifica la scelta fatta. Il nuovo bando inserisce anche altri interventi ammissibili che riguardano i sistemi di illuminazione e di erogazione dell'acqua. Si tratta dell'installazione di camini di luce, per un contributo pari al 30% della spesa ammessa, di sistemi di illuminazione dotati di sensori di presenza o di temporizzatori (contributo del 40%), e di rubinetti con sensore a infrarossi in grado di ridurre gli sprechi di acqua (contributo del 35%).
Le domande dovranno pervenire alla Provincia di Prato le ore 17 del 2 aprile.
Per informazioni: Sportello SPES 0574 534584/5 sportelloenergia@provincia.prato.it (lunedì 14.30-18.30, mercoledì 9-13, giovedì 9-13).