La tessitura come forma d’arte e biglietto da visita di un intero territorio finalmente svela al pubblico le sue eccellenze: è questo lo spirito della mostra “Il Tessuto è Tutto”, forse la più grande dedicata al tessile mai realizzata in Italia, che si apre domenica 11 marzo al Museo del Tessuto di Prato, dove resterà fino al 9 settembre.
Il titolo richiama una celebre citazione del grande maestro di stile Yohji Yamamoto: una dichiarazione d’amore per la materia prima e l’elemento chiave della qualità e della bellezza nel settore della moda e del design.
Una mostra tutta da scoprire attraverso il tatto, sfiorando gli splendidi tessuti provenienti da trenta aziende del distretto di Prato: 200 campioni scelti per le loro caratteristiche innovative e per il loro valore creativo, che vanno dai prodotti storici alle proposte per la prossima stagione, presentate qui in anteprima. L’esposizione, dal sapore ludico e onirico, è ospitata all’interno delle suggestive sale dell’Ex Cimatoria Campolmi, gioiello di archeologia industriale e testimone essa stessa del patrimonio e della storia tessile della città.
I tessuti vengono esaltati nella loro varietà e ricchezza in quattordici imponenti istallazioni e diventano così vere e proprie opere d’arte contemporanea, dalla foresta di liane - realizzata in tessuti a maglia e jacquard - alla parete rivestita di velluto e maxi bottoni che assume la forma di un cappotto.
Molto suggestivo anche l’angolo in stile mille e una notte, con sei lanterne rivestite di filato per maglieria, e il labirinto di tessuti leggerissimi e trasparenti sospesi in aria, dove passeggiare tra cotone, lino e jersey.
Una parete realizzata in tartan rende omaggio ad uno dei disegni tessili più tradizionali della produzione pratese, mentre l’istallazione “Villaggio” porta il visitatore in una dimensione fiabesca, con casette sospese a mezz’aria costruire in poliuretano ricamato. Il percorso si chiude con la “Fontana”: una cascata di tessuti dalla texture soffice e dall’immagine lieve, che evocano la fluidità e i riflessi dell’acqua.
Con questo evento corale, il Museo cerca di lanciare un messaggio di fiducia per un territorio che continua a investire sulla produzione di qualità, sulla creatività e sull’artigianalità, che hanno fatto il successo del made in Italy nel mondo.
La selezioni dei tessuti è stata effettuata con la consulenza artistica di Sergio Vari e grazie alla collaborazione delle aziende coinvolte che hanno aderito a nome di tutto il distretto di Prato.
La mostra è stata realizzata dalla Provincia di Prato in collaborazione con la Fondazione Museo del Tessuto di Prato con il contributo della Regione Toscana, del Comune e della Camera di Commercio di Prato.
Il Tessuto è Tutto
11 marzo- 9 settembre 2012
Museo del Tessuto
Via Santa Chiara, 24 Prato
Orario di apertura Lunedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì: 10 -15; Sabato: 10-19; Domenica: 15-19 ingresso gratuito
Martedì chiuso
Ingresso intero: 4 Euro / Ingresso ridotto: 3 Euro
www.museodeltessuto.it