Enogastronomia/ARTICOLO

A Porto Santo Stefano arriva Presidios a Tavola

Dal 25 al 28 giugno una grande manifestazione enogastronomica

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Presidios a Tavola 2011
Dal 25 al 28 giugno il centro storico di Porto Santo Stefano ospita la seconda edizione di Presidios a Tavola, la manifestazione enogastronomica più importante e imponente della condotta Slow Food Argentario.

Presidios a Tavola nasce da un gioco di parole tra i presidi con cui Slow Food recupera la biodiversità dei prodotti buoni, puliti e giusti, difendendone il passato e la tradizione, e lo Stato dei Presidi, che ha rappresentato, nel corso della sua storia, un incontro di culture diverse.

La lingua, tema dell’edizione 2011, è presente nei libri dei quali si parlerà all’interno dell’antica Fortezza Spagnola, scritti da locali e tutti riguardanti il promontorio e la Maremma, ma la lingua è intesa anche come conoscenza di sapori genuini, di prodotti enogastronomici locali che vanno rispettati e, soprattutto, fatti conoscere per diffondere il concetto di filiera corta ed una filosofia di vita che sposi sempre più l’apprezzamento per il territorio in cui si vive.

Un itinerario all’interno del centro storico permetterà ai visitatori di conoscere, degustare ed acquistare i presidi Slow Food della Maremma e varie eccellenze enogastronomiche fino alla Piazza del Governatore, antistante la Fortezza Spagnola, ove alla “Frasca” sarà possibile degustare piatti semplici di pesce locale.

Il programma 2011

Sabato 25 Giugno
• Ore 18.30: Apertura manifestazione
- Fortezza Spagnola: “Il protocollo sul pesce locale” a cura di Maurizio Manno Presidente Associazione Piccoli Industriali Monte Argentario
- Centro storico: Apertura stand espositivi
- Fortezza Spagnola: Apertura della Frasca per degustare piatti locali
• Ore 20.30: Centro storico – Baffigi Street Band (musica itinerante nelle vie del centro storico)
• Ore 21.30: Auditorium ex-Onmi – Concerto del Coro Ager Cosanus di Orbetello e dell'Isola del Giglio in occasione dei 150 anni dall'Unità d'Italia
• Ore 22.00: Fortezza Spagnola – “Il Caso Lattes. Chi ha assassinato il Sindaco di M. Argentario?”, presentazione del libro scritto da Gualtiero della Monaca; Partecipano: Dott.ssa Moira Adiutori, Prof. Ettore Zolesi e Dott. Massimiliano Cavallo con interventi a cura della Compagnia Teatrale Li Bindoli
• Ore 24.00: Chiusura manifestazione

Domenica 26 Giugno

• Ore 18.30: Apertura manifestazione
- Fortezza Spagnola: “La Ficamaschia, storia e tradizione di un possibile presidio Slow Food” a cura di Biagio Sabatini
- Centro storico: Apertura stand espositivi
- Fortezza Spagnola: Apertura della Frasca per degustare piatti locali
• Ore 21.30: Auditorium ex-Onmi –“Cinque spose per cinque fratelli” - A teatro con l'Allegra Compagnia
• Ore 24.00: Chiusura manifestazione

Lunedì 27 Giugno
Ore 18.30: Apertura manifestazione
- Fortezza Spagnola: “Bevendo parole”, degustazione di vini in accompagnamento alla presentazione dei libri: “L'ultima ghigliottina in Toscana” di Alessandro Ferrini e Gualtiero della Monaca; “Cento...nonostante la guazza” , “Le cinque B di Talamone” di Antonella Monti.
- Centro storico: Apertura stand espositivi
- Fortezza Spagnola: Apertura della Frasca per degustare piatti locali.
- Serata speciale: “La montagna scende al mare” (abbinamenti castagna e pesce) a cura di Flavio Biserni, cuoco della “Fattoria del Grottaione” a Montenero d'Orcia
• Ore 21.00: Fortezza Spagnola – Presentazione del libro di Cristiano Pellegrini, “La mì nonna mi diceva...”, Collana Ricette d'Italia. 150 anni di unità a tavola. Isola del Giglio. Casa Ed. Effigi
• Ore 22.00: Fortezza Spagnola – “Whisky e dintorni”, degustazione di distillati a cura di Giorgio Alocci
• Ore 24.00: Chiusura manifestazione

Martedì 28 Giugno
• Ore 18.30: Apertura manifestazione
- Centro storico: Apertura stand espositivi
- Fortezza Spagnola: Apertura della Frasca per degustare piatti locali.
- Auditorium ex-Onmi: “Impariamo ballando”., laboratorio di danza per i più piccoli a cura della scuola Danzarte di Elisa Capasso
• Ore 21.00: Fortezza Spagnola – “Canzoni e strofe in dialetto, Porto S. Stefano nella la propria lingua”, conversazione con Don Pietro Fanciulli
• Ore 24.00: Chiusura manifestazione