Cultura/ARTICOLO

A Poggibonsi il primo archeodromo Rivivere la Toscana del Medioevo

A Poggio Imperiale in costruzione un villaggio che permetterà di tornare indietro nel tempo, alla Toscana del nono secolo. La realizzazione è in diretta dalla pagina Facebook

/ Redazione
Ven 25 Luglio, 2014

A Poggibonsi arà possibile fare un salto indietro nel tempo, per scoprire come si viveva in Toscana nel nono secolo. L'innovativo progetto di Fondazione Musei Senesi, Comune di Poggibonsi e Università degli Studi di Siena realizzato grazie ad Arcus Spa, ha messo a lavoro una squadra di ragazzi per ricostruire il villaggio di Poggio Imperiale.

 

L’idea dell'archeodromo è nata per riprodurre in scala reale una delle più importanti scoperte fatte sulla collina di Poggio Imperiale. Qui, durante una campagna di scavi iniziata negli anni '90 dall'Università di Siena, gli archeologi che cercavano i resti dell'antica Podium Bonitii (fondata nel 1155 e distrutta nel 1270) trovarono anche un insediamento altomedievale in vita dal VI al X secolo fatto di capanne ed aree produttive. Fu una scoperta eccezionale per l'Italia. Agli inizi del 2000 fu aperto il parco archeologico e monumentale con l'idea futura di trovare anche uno spazio per un museo open air, dove ricostruire il piccolo villaggio del IX e X secolo per destinarlo a didattica e archeologia sperimentale, aperto a tutti, sia agli specialisti che alle persone comuni.

La fase iniziale prevede la ricostruzione strettamente filologica dell'edificio di maggiore importanza, una longhouse con pianta a barca, soppalcata e con muri in terra pressata innalzati tra palo e palo, che si estende su una superficie di 16x8 mt e alta 5 mt, con un magazzino interno, un focolare e una zona di macinazione e tessitura.

La costruzione, che terminerà entro settembre, può essere vissuta giorno per giorno, anche interagendo, sulla pagina facebook: www.facebook.com/archeopb.

Per ulteriori informazioni:

www.museisenesi.org