Cultura/ARTICOLO

A Pistoia torna Dialoghi sull'uomo: ospite anche il Nobel Soyinka

Rompere le regole è il tema della nona edizione del festival di antropologia del contemporaneo in programma dal 25 al 27 maggio

/ Redazione
Ven 27 Aprile, 2018

"Rompere le regole: creatività e cambiamento" è il tema della nona edizione di 'Pistoia - Dialoghi sull'uomo', il festival di antropologia del contemporaneoche torna da venerdì 25 a domenica 27 maggio. 
Tre giorni in cui sono previsti 26 incontri con antropologi, filosofi, storici, scrittori e pensatori italiani e internazionali, chiamati a riflettere su cosa abbia fatto evolvere la civiltà umana, quale sia il motore che spinge costantemente l'essere umano al cambiamento e quanto sia importante rompere le regole per rinnovarsi.

Con il festival torna anche il premio internazionale 'Dialoghi sull'uomo', giunto alla seconda edizione, che quest'anno sarà conferito a una figura del mondo culturale che con il proprio pensiero e la propria opera abbia testimoniato la centralità del dialogo per lo sviluppo delle relazioni umane. Quest'anno vede vincitore lo scrittore africano Wole Soyinka, premio Nobel per la letteratura nel 1986. Soyinka, che nell'intera sua opera ha spiegato come la vitalità e la spiritualità africane potrebbero aiutarci ad affrontare un presente sempre più difficile.
Sabato 26 maggio in piazza del Duomo è prevista una serata sulla grande letteratura: Wole Soyinka, in un dialogo con l'antropologo Marco Aime, indicherà come recuperare valori forti attraverso il riconoscimento reciproco.

Il festival si aprirà in piazza Duomo, il 25 maggio (ore 17.30), nella grande tensostruttura allestita nel cuore della città, con la conferenza dello scrittore Alessandro Baricco: "Sette cose da sapere sulla insurrezione digitale ".
In programma anche spettacoli: il primo, sempre il 25 maggio (ore 21.15 - teatro Manzoni),vede protagonista il compositore e musicista Nicola Piovani, che porta in scena 'La musica è pericolosa - Concertato', un racconto musicale per ripercorrere il suo percorso artistico