Cultura/ARTICOLO

A Pistoia torna a splendere la Fortezza Santa Barbara

Il bastione cinquecentesco ospiterà gli eventi di "Estate in Fortezza", dal 30 giugno al 10 luglio

/ Saverio Melegari
Gio 26 Maggio, 2016
Fortezza Santa Barbara

Pistoia restituisce ai pistoiesi e a tutti i turisti uno dei suoi monumenti più rappresentativi: nell'estate 2016 riapre totalmente i battenti la Fortezza Santa Barbara e lo fa in grande stile, con un calendario ricco di iniziative per tutti i gusti. Una location davvero ricca di suggestione quella intorno a piazza della Resistenza ed al bastione, che ha bisogno di una forte valorizzazione per diventare un punto di attrazione e che tenta di rilanciarsi a tutto tondo.

Da qui nasce "Estate in Fortezza": dal 30 giugno fino al 10 luglio ci saranno concerti, spettacoli, serate di gala. L'evento rientra nel cartellone più ampio del Pistoia Festival che animerà il centro della città e non solo per tutta l'estate.

Tra le manifestazioni previste ci sarà anche una serata dedicata a NATURART e Discover Pistoia. L'appuntamento è per lunedì 4 luglio con "Avvicinatevi alla bellezza", un dibattito per far conoscere ancora meglio segreti e ricchezze del territorio scovati in questi anni da NATURART, veri e propri gioielli rari da valorizzare e far conoscere in vista di Pistoia Capitale Italiana della Cultura. Sempre nella stessa serata ci saranno anche le visite guidate al complesso della Fortezza organizzate da "Pistoia Sotterranea".

Il programma

Si parte giovedì 30 giugno alle 21.30 con il concerto di Giovanni Lindo Ferretti "A Cuor Contento", che rappresenta l'anteprima del festival Estate in Fortezza e l'appuntamento conclusivo della quarta edizione della Rassegna "Teatri di Confine_Pistoia 2016" promossa dall'Associazione Teatrale Pistoiese insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus.

Il festival prosegue venerdì 1 luglio alle 21.45 con Bandao, un'orchestra di percussioni nata nel 1995 con un repertorio che varia da ritmi popolari brasiliani a composizioni originali a ritmi tradizionali italiani. Domenica 3 luglio alle 21.30 è in programma l'esibizione di “Voci di corridoio”, un quartetto vocale (accompagnato da un trio di affiatati musicisti) che da anni porta avanti un progetto legato alla musica italiana a partire dalla fine degli anni Trenta, in particolare lo swing, con brani di Natalino Otto e Alberto Rabagliati, Quartetto Cetra, Gorni Kramer, fino a Jula de Palma e Lelio Luttazzi.

Lunedì 4 luglio, come detto, tocca a Naturart con "Avvinatevi alla bellezza" per ripercorrere anche quella che è stata l'esperienza dell'estate 2015 con le visite guidate allo Spedale del Ceppo che hanno avuto un successo notevole. A chiusura della serata ci sarà il concerto della banda Borgognoni.

Mercoledì 6 luglio si esibiranno alle 21.30 Richard Galliano & il suo quintetto, mentre giovedì 7 luglio alle 20.30 sarà la volta della cena di Gala a lume di candela con il macellaio di Panzano in Chianti Dario Cecchini. Poi venerdì 8 luglio alle 21.30 Rossana Casale rivisiterà in chiave jazz le canzoni di Giorgio Gaber per arrivare sabato 9 luglio a un doppio appuntamento. Alle 18.30 la Fondazione Giorgio Gaber presenterà un dibattito su “L'arte e la solidarietà ci aiutano a vivere” condotto da Paolo Dal Bon, presidente della Fondazione Giorgio Gaber. Alle 21.30 andrà in scena “Il mio amico Giorgio Gaber”: ad esibirsi saranno l'autore e compositore Gian Piero Alloisio e il musicista e chitarrista di fama nazionale Gianni Martini.

La serata conclusiva del festival è prevista per domenica 10 luglio alle 21.30 con il concerto di Ramin Bahrami e Danilo Rea, due pianoforti e quattro mani per un omaggio all'importante eredità musicale di Johann Sebastian Bach.

I concerti verranno effettuati nella piazza d'Armi della Fortezza Santa Barbara dove sarà allestito un palcoscenico con 693 posti a sedere. La prevendita è acquistabile alla biglietteria del Teatro Manzoni, chiamando anche lo 0573 991609 – 27112 (orario fino al 7 giugno: dal martedì al venerdì 16/19, sabato 11/13 e 16/19; dall'8 giugno: dal martedì al venerdì 16/19 e sabato 11/13) o online su www.teatridipistoia.it  e www.boxol.it.

L'evento è promosso e organizzato dalla Fondazione Firenze Radioterapia Oncologica Onlus.