Salute/ARTICOLO

A Pisa si studia come ritrovare il sonno perduto

Insonnia cronica: cause, rimedi e terapie in un seminario alla facoltà di Medicina dell'Università di Pisa

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
sonno dormire
È come avere in testa un campanello d'allarme sempre acceso. Questa la causa dell'insonnia, un disturbo in gran parte femminile (le donne colpite sono il doppio degli uomini), che interessa in modo lieve un quarto degli italiani mentre in forma più grave circa il 10 per cento. E proprio sul problema del "non dormire" martedì 30 agosto il professore Dieter Riemann, ordinario di psicologia clinica dell'Università di Friburgo, ha svolto un seminario presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Pisa sorprendentemente molto frequentato nonostante le ferie estive. Titolo della lezione "Chronic insomnia and the hyperarousal concept".

Il seminario, reso possibile grazie al contributo della Fondazione IRIS, è stato un'occasione di confronto e di scambio di esperienze tra la tradizione tedesca rappresentata da Riemann e la Scuola psicologica pisana diretta da Mario Guazzelli, professore di psicologia clinica e direttore dell'unità operativa di Psicologia Clinica dell'AOUP.

"L'hyperarousal concept – ha spiegato Mario Guazzelli – è una teoria secondo la quale l'insonnia è causata da un'iperattività dei centri della veglia, cioè di quella rete diffusa di cellule nervose che hanno il compito di attivare la corteccia cerebrale per mantenere uno stato di vigilanza e di adeguata ricezione degli stimoli esterni". In altre parole, quando questo meccanismo si inceppa, restiamo in uno stato di all'erta continuo e dunque "addio sonno". Ma il perché ciò accada è ancora in parte misterioso e varie sono le spiegazioni avanzate dagli studiosi.

Secondo il modello "top-down" (alto-basso) l'iperattività dei centri della veglia è dovuta a "problemi di mentalizzazione", cioè a situazioni emozionali, preoccupazioni o pensieri fissi. Paradossalmente, ad esempio, la stessa paura dell'insonnia può essere il motivo per cui non si dorme. Ma c'è anche l'ipotesi "bottom-up" (basso-alto), più accettata dalla Scuola pisana e da quella tedesca, secondo la quale il problema deriva dalla fisiologia del cervello e in molti casi è ereditario. "Ciò che è certo – ha aggiunto Guazzelli – è che l'insonnia può provocare alla lunga problemi anche gravi come la depressione e anche disturbi cardiovascolari quali l'ipertensione o alcune malattie cardiovascolari". In questo caso le conseguenze nascono dal circolo vizioso che si instaura: manca il sonno, alcuni meccanismi neurovegetativi vanno in tilt e questo non fa che aumentare le notti in bianco e gravare sull'omeostasi di vari organi e sistemi.