Innovazione/ARTICOLO

A Pisa parte il master per gli ambasciatori del vino italiano

Dalla collaborazione tra l'Università, la Sant'Anna e l'Università per Stranieri di Siena arriva il corso di alta formazione per promuovere le eccellenze vitivinicole nel mondo

/ Redazione
Mar 4 Ottobre, 2016

Al via a Pisa la seconda edizione del master universitario di primo livello che forma gli ambasciatori del vino italiano e promuove la concezione e l'idea stessa del vino italiano nel mondo, promosso dall'Associazione italiana sommelier e organizzato in collaborazione fra tre università: Scuola Superiore Sant'Anna, Università di Pisa, Università per Stranieri di Siena.

Le iscrizioni sono aperte fino al 12 ottobre, mentre la parte didattica inizia il 10 novembre. Il corso di alta formazione ha l'obiettivo di creare una professionalità ancora poco diffusa o non valorizzata che, partendo dalla conoscenza del settore vitivinicolo italiano e delle sue produzioni, possa contribuire alla definizione e alla divulgazione dell'identità enologica italiana e delle peculiarità che caratterizzano i vini italiani.

Al master possono partecipare laureati di primo livello in Viticoltura ed enologia, discipline agro-alimentari ed economiche, comunicazione, marketing e laureati di primo e secondo livello in altre discipline attinenti al profilo professionale, anche in relazione al percorso e alle motivazioni dei candidati. Possono presentare domanda di ammissione anche i laureandi, che abbiano terminato gli esami di profitto prima dell'inizio del master e che prevedano di acquisire il titolo entro febbraio. La didattica si articola in tre moduli, a cui si aggiunge il corso per sommelier.