Cultura/ARTICOLO

A Pietrasanta in mostra le sculture geometriche di Neil Ferber

Inglese di nascita ma toscano di adozione Ferber ha scelto i laboratori di marmo e le fonderie di Pietrasanta per realizzare le sue creazioni vendute in tutto il mondo

/ Redazione
Sab 30 Gennaio, 2016
Neil Ferber al lavoro

Le sculture in marmo dello sculture inglese Neil Ferber in mostra a Pietrasanta. Un evento espositivo di respiro internazionale di cui è protagonista il marmo declinato in geometrie, piani, linee, pesi e spazi da Neil Ferber. L’esposizione dal titolo "Dieci anni – scultura in marmo”, è ospitata dal 30 gennaio e fino al 14 settembre nella suggestiva Sala delle Grasce nel Centro Culturale “Luigi Russo” nel complesso del Chiostro di S. Agostino, nel cuore del centro storico di Pietrasanta: una personale di grande prestigio che avvalora ed esalta le eccellenze dei laboratori artistici di Pietrasanta.

Le opere in mostra abbracciano, infatti, il periodo toscano dell’artista che dal 2005 ha stabilito il suo studio a Peralta in Toscana per trasferirsi successivamente a Pietrasanta dove ha potuto avvalersi dei più prestigiosi laboratori di marmo e fonderie della città. Solitario ed individualista Neil Ferber ha da sempre evitato di seguire tendenze artistiche di moda o commerciali, credendo nei valori tradizionali delle tecniche delle Belle Arti. Una continua ricerca della perfezione e della tridimensionalità: il lavoro di Ferber è astratto, spesso a carattere architettonico o geometrico. Ferber esplora continuamente le relazioni tra massa e spazio in un suo modo particolare.

Le sue opere non hanno fronte, retro o lati, ma sono composizioni, dove non vi è alcun punto di vista dominante. Sculture che possono essere viste da qualsiasi angolazione. Non realizzate per offrire una collezione di punti di vista, ma per conferire una sensazione di unità nello spazio, le opere di Ferber si trovano in collezioni private in Svezia, Italia, Stati Uniti e Gran Bretagna. Inglese di nascita, toscano e pietrasantino di adozione, Neil Ferber ha dedicato la sua vita alle Belle Arti, realizzando sculture per oltre cinquant’anni. Di padre tedesco e madre inglese, Ferber è nato nel Galles, dove ha iniziato ad interessarsi all'arte mentre era ancora a scuola, a Cardiff, creando modelli e oggetti in un capanno alla base del giardino dei suoi genitori. Ha frequentato il Bulmershe College a Reading, dove ha studiato scultura.

Ingresso libero
Or
ari apertura: dal martedì al venerdì  dalle 16.00 alle 19.00.
Sabato e domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00
Informazioni: Centro “Luigi Culturale Luigi Russo”. Telefono: 0584.795500

[it_gallery]

Topics: