Nel cuore delle colline pisane in uno dei borghi più belli della Toscana torna il 24 e 25 giugno la seconda edizione di Tuscania, il festival della creatività, dell’arte e della musica di Peccioli. Cinque le aree tematiche in cui sarà suddiviso il borgo: musica, arte contemporanea e design, moda, cibo e una particolare sezione dedicata ai bambini. Filo rosso della rassegna, la creatività a tutto tondo e il contrasto tra contemporaneità e tradizione nelle sue più svariate declinazioni.
L'area musica prevede quattro palchi, quindici ore di concerti e più di 100 artisti coinvolti. Tra gli show più attesi lo show del progetto berlinese Impress in cui una grande tela bianca verrà dipinta dal vivo a tempo di musica; il live dei fiorentini Amarcord, già sul palco dell’ultima edizione del Primo Maggio a Roma; il concerto di Giorgio Mannucci, vincitore del "Premio Ernesto De Pascale" 2016 al Rock Contest di Controradio e l’esibizione degli allievi della Scuola di Musica di Peccioli.
Ampio spazio all’arte contemporanea e al design: il Palazzo Fattoria Gaslini ospiterà le opere di nuovi talenti, un grande incubatore di giovani promesse tra cui il pittore pisano Tommaso Santucci, con i suoi “diari emozionali” e il duo Mohabitat con un’installazione audiovisiva che esplora il mondo dei sogni attraverso proiezioni e registrazioni audio. Da segnalare la partecipazione di IED Firenze con il progetto “Vene_RE”, una composizione che richiama la “Venere degli stracci” di Michelangelo Pistoletto, in occasione del cinquantesimo anniversario della realizzazione dell’opera. IED Firenze organizzerà anche una “caccia al tesoro 2.0” che si snoderà attraverso il centro storico e che viaggerà sui social a colpi di selfie, hashtag e racconti in 2200 caratteri.
Tutto il centro storico di Peccioli tra via Roma, corso Matteotti e via Marconi sarà ammobiliato come un salotto d’avanguardia grazie agli originali complementi d’arredo progettati appositamente per l’evento dallo Studio Archirivolto, dall’azienda Green e dalle due giovani designer Francesca Caputo e Valentina Belaise. Tra le opere da segnalare anche la divertente “Tuscania Car”, una 500 completamente brandizzata a tema Tuscania, realizzata grazie alla collaborazione con Fiat e Auto 2000. Coinvolto per l’occasione anche Greob, team pisano di giovani fotografi e designer 3d, che realizzerà durante il festival una serie di originali scatti con l’ausilio di strutture a led in movimento.
Non poteva mancare l'area enogastronomica in Piazza Domenico da Peccioli: non solo street food ma un originale connubio tra tradizione e modernità grazie alla collaborazione tra 6 food truck provenienti da tutta Italia e 13 attività di ristorazione locale. Mentre piazza del Carmine sarà allestito un fashion market a cielo aperto con gli stand di 40 innovativi brand di moda e giovani stilisti. Infine nel rione di Carraia ci sarà lo spazio dedicato ai 'creativi del futuro" con attività per i più piccoli e delle famiglie tra laboratori dedicati all’esplorazione dei cinque sensi, workshop per stimolare la creatività con l’utilizzo di materie prime come la creta, fino ai percorsi e alle arrampicate del parco avventura Pecciolo.
Per informazioni:
http://www.tuscaniafestival.it/
[it_mappa]