Venerdì 25 novembre il Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze ospita una Giornata di Studi dedicata a “Il Risorgimento e la Geologia Italiana”.
L’iniziativa rientra tra gli eventi per i 150 anni dell'Unità d'Italia e tra le celebrazioni dell’Anno Europeo del Volontariato previste nel Piano Italia 2011 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Nella Giornata di Studi saranno ricordate le figure dei Geologi e degli studiosi delle Scienze della Terra che hanno contribuito attivamente al Risorgimento e all’Unità d’Italia, nonché alla fondazione, negli anni di Firenze Capitale, delle principali Istituzioni geologiche nazionali, gran parte delle quali tuttora esistenti.
Verrà anche ripercorsa l’evoluzione della geologia italiana nei settori delle georisorse, delle esplorazioni, dell’ambiente e della sicurezza del cittadino. Vedi il programma della Giornata
Al termine della Tavola Rotonda verrà offerto ai partecipanti un “Pranzo tricolore” nella Sala d’Arme di Palazzo Vecchio.
Nella Sala d’Arme verranno esposti il plastico della Battaglia di Curtatone, a cura dell’Associazione Fiorentina Battaglie in Scala, e i pannelli con le riproduzioni dei plastici geologici del Servizio Geologico d’Italia.
Nel pomeriggio sono previste due visite guidate su prenotazione: la prima alle Collezioni paleontologiche e mineralogiche del Museo di Storia Naturale, la seconda alle Collezioni di libri e di cimeli risorgimentali della Fondazione Spadolini – Nuova Antologia sulla collina del Pian dei Giullari.
L’ingresso è libero e prevede l’assegnazione di crediti APC dell’Ordine dei Geologi.
Cultura/ARTICOLO
A Palazzo Vecchio "Il Risorgimento e la Geologia Italiana"
Il 25 novembre una giornata di studi per conoscere gli esperti delle Scienze della Terra che hanno contribuito all'Unità d'Italia

risorgimento e geologia