Arriva a Firenze Nicolai Lilin, autore di Educazione Siberiana (2009), Caduta libera (2010), Il respiro del buio (2011), Storie sulla pelle (2012). Nell’intervento di martedì 29 ottobre, a Palazzo Strozzi, dal titolo "La mia Siberia. Una terra ai confini e al centro dell'Universo", Lilin racconterà un "continente", le cui tradizioni e i cui valori sono stati resi noti al mondo attraverso i suoi romanzi, e collegherà i temi della sua narrativa alla mostrain corso: L'Avanguardia Russa, la Siberia e l'Oriente.
Durante l'incontro, lo scrittore discorrerà sui valori dell'educazione siberiana che possono oggi essere portati in Occidente. La Siberia è una terra di tradizioni antichissime, che ancora si mantengono: queste tradizioni hanno affascinanto gli artisti dell'Avanguardia (poeti, pittori e scultori) e continuano a farlo. Il rapporto stretto delle popolazioni con la natura, il bosco, gli animali, la caccia e la pesca. I tatuaggi, linguaggio del corpo: "Quando la pelle parla". Alcuni artisti dell'Avanguardia come Larionov e la moglie Natàl’ja GonĨarova erano infatti molto interessati ai tatuaggi e dipingevano i corpi propri e dei loro amici. Ore 17.30. Da non perdere!
Dialoga con l’autore James Bradburne, Direttore Generale della Fondazione Palazzo Strozzi.
Ingresso libero fino a esaurimento posti a disposizione
INCONTRO CON NICOLAI LILIN
La mia Siberia.
Una terra ai confini e al centro dell’Universo
Martedì 29 ottobre 2013, ore 17,30
Palazzo Strozzi, Altana (5° piano)
Firenze
Cultura/ARTICOLO
A Palazzo Strozzi la Siberia di Lilin
Stasera incontro con lo scrittore

Nicolai Lilin