Ambiente/ARTICOLO

A ottobre torna il Treno Natura

Otto tappe, da ottobre a dicembre, a bordo di un treno d’epoca per assaporare con lentezza l’unicità di paesaggi, tradizioni, arte, cultura ed enogastronomia. Primo viaggio domenica 13 ottobre verso il Vivo d’Orcia per la Festa del Fungo porcino

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Treno natura
Otto itinerari slow a bordo di un treno d’epoca, per scoprire le Terre di Siena e assaporarne con lentezza l’unicità di paesaggi, tradizioni, arte, cultura e sapori. Riparte a ottobre, per concludersi a dicembre, il calendario autunnale del Treno Natura, una proposta nuova e insieme antica di fare turismo apprezzando a una velocità d’altri tempi itinerari inconsueti e affascinanti per la bellezza dei territori attraversati o per la singolarità degli eventi che accoglieranno gli ospiti una volta giunti a destinazione. Ogni tappa, infatti, è abbinata a sagre, feste, mostre, mercatini e iniziative create ad hoc per unire la visita del territorio alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche e dello straordinario patrimonio artistico e culturale della provincia di Siena. Una formula ben consolidata, che risponde alle aspettative degli ospiti italiani e stranieri e, in particolare, delle famiglie con bambini.

I viaggi sul Treno Natura riprenderanno domenica 13 ottobre verso il Vivo d’Orcia per degustare i sapori e i profumi della cucina autunnale, a partire dai piatti a base di funghi porcini. Il treno a vapore partirà alle ore 9 dalla stazione di Siena per fare tappa a Monte Antico, passando per le Crete. Il viaggio proseguirà attraverso il Parco della Valdorcia e le zone di produzione del Brunello con destinazione prevista a Torrenieri per le ore 11.40. All'arrivo alla stazione di Sant’Angelo, i viaggiatori verranno trasferiti, con pullman riservati, nella frazione Vivo d’Orcia dove potranno visitare la Sagra del fungo porcino, il castello oppure effettuare un percorso guidato nel bosco. Il ritorno è fissato con partenza alle ore 16.30 dal Vivo d’Orcia.

La seconda tappa autunnale del Treno Natura è fissata per domenica 20 ottobre con destinazione Abbadia San Salvatore. Alle ore 9 il treno a vapore partirà da Siena con arrivo prima a Monte Antico e poi a Monte Amiata Scalo. Da qui i viaggiatori proseguiranno su pullman riservati per Abbadia San Salvadore, dove li attenderà la Festa d’autunno. Chi vuole può pranzare al ristorante con raccolta di castagne inclusa a prezzo fisso: 27 euro per gli adulti e 14 euro per i ragazzi fino a 10 anni. Alle ore 15 sarà possibile visitare il Museo Minerario o l’Abbazia. Alle ore 16.15 è fissata la partenza per Torrenieri, da dove si proseguirà in treno verso Siena passando per Asciano.

Piancastagnaio e la Festa del Crastatone, dedicata alla castagna, saranno protagoniste domenica 3 novembre del nuovo appuntamento con il Treno Natura. Si parte alle ore 9 dalla Stazione di Siena e si arriva alle ore 11.15 a Monte Amiata Scalo, dove sarà effettuato il trasferimento con pullman verso Piancastagnaio. All'arrivo sarà possibile visitare la sagra e il borgo medievale per poi ripartire alle ore 16.

Nel mese di novembre sono previste due tappe del Treno Natura a San Giovanni D’Asso, in occasione della mostra mercato del Tartufo Bianco: domenica 10 novembre, con partenza da Siena alle ore 9.45, e domenica 17 novembre, con partenza da Grosseto alle ore 10. Il treno a vapore in ognuno dei due appuntamenti farà sosta a San Giovanni d’Asso, dove sarà possibile visitare il Castello all’interno del quale si svolge la mostra mercato del tartufo.

Nel mese di dicembre il Treno Natura continuerà a viaggiare alla scoperta dei Mercatini di Natale dell’Amiata (1° dicembre) e delle degustazioni di Olio Novo a San Quirico d’Orcia (8 dicembre). Domenica 1° dicembre il treno storico a vapore partirà alle ore 8.15 da Siena con sosta ad Asciano per poi raggiungere Sant’Angelo – Cinigiano passando attraverso i suggestivi scorci del Parco della Val d’Orcia, delle zone del Brunello di Montalcino e delle Crete Senesi. Da Seggiano i partecipanti saranno trasferiti verso il Monte Amiata, con possibilità di visitare le cantine di Seggiano, degustare l’olio novo e acquistare i prodotti tipici dei Mercatini di Natale. Domenica 8 dicembre, invece, il Treno Natura si dirigerà verso San Quirico e la sua Festa dell’Olio, con partenza alle ore 9 da Siena e ritorno alle ore 16.40.

L’ultima tappa dell’edizione 2013 del Treno Natura sarà domenica 15 dicembre con arrivo a Siena e partenza da Fabro, passando da Chiusi. A Siena i partecipanti potranno visitare la città e i suoi musei e nell'occasione sarà possibile prendere parte al “Mercato Medievale” in Piazza del Campo. La partenza del treno verso Chiusi e Fabro è prevista alle ore 17.

Informazioni. Il programma completo delle tappe è disponibile sul sito www.trenonatura.terresiena.it. Ogni uscita del Treno Natura dura l’intera giornata e alla stazione di arrivo è disponibile un servizio di autobus riservati per raggiungere le diverse località in programma in modo comodo e veloce. Il costo del biglietto per il treno a vapore è di 29 euro per gli adulti, gratuito per i bambini fino a 10 anni (senza diritto di posto a sedere e accompagnato da almeno un adulto pagante). Per i gruppi, viene offerto un biglietto gratuito ogni 25 paganti, la prenotazione è obbligatoria e la quota d’iscrizione per ogni partecipante è di 3 euro.

Per prenotazioni e per ulteriori informazioni sull’organizzazione, è necessario contattare l’agenzia di viaggi Visione Del Mondo, ai numeri 0577-48003 e fax 0577-236724 oppure scrivere un’e-mail all’indirizzo info@visionedelmondo.com. Per informazioni e servizi turistici, sono disponibili anche i punti di informazione turistica Terre di Siena di Siena, in Piazza del Campo, 56, ai numeri 0577280551 e 0577-283004; fax 0577 270676, e-mail incoming@terresiena.it; Chianciano Terme, in Piazza Italia, 67, telefono 0578-671122 e 0578-671123, fax 0578-63277, e-mail prenota@terresiena.it, e Abbadia San Salvatore, Via Adua, 21, al numero 0577-77581, fax 0577-775877, e-mail infoamiata@terresiena.it.