Prende il via oggi la quinta edizione dell'evento "Gustatus - Il Senso del Gusto" grazie alla partnership tra il Comune di Orbetello ed il Consorzio Welcome Maremma, un evento che riunisce operatori turistici e della ristorazione del territorio maremmano. Cinque giornate per celebrare le tradizioni locali sia enogastronomiche che culturali e turistiche tramite degustazioni dei prodotti di eccellenza della zona, approfondimenti sulla cucina locale, presentazione al grande pubblico delle aziende produttrici, degli operatori turistici e dell'offerta culturale ed ambientale di Orbetello e della Maremma Toscana.
Produzioni Tipiche Locali - Nelle piazze del Centro storico di Orbetello le Aziende sono liete di proporvi la degustazione dei loro prodotti, farvi conoscere le tipicità ed i metodi di produzione, tutti incentrati sul rispetto della qualità e della genuinità per offrirvi ogni giorno prodotti sani e gustosi. Il Mercato del pesce Orbetello è mare ed è anche laguna: in Piazza Cortesini quest'anno pescherie e aziende di prodotti ittici esporranno e offriranno in degustazione pesce fresco e confezionato di mare e di laguna.
Ristorazione Gustatus - oltre a dare la possibilità di assaggi e degustazioni passeggiando per le vie e le piazze di Orbetello- Gustatus vuole offrire un momento di pausa, a pranzo o a cena, presso una delle strutture appositamente organizzate le quali possono essere scelte in base all'interesse del visitatore per le diverse tipologie della gastronomia locale.
Enoteca Gustatus - L'Enoteca Gustatus rappresenta il punto di incontro e socializzazione della Manifestazione. Accoglie i visitatori in un ambiente vivace ed allegro e offre un servizio di pronta ristorazione e di wine bar innovativi ed informali. Il servizio, gestito dagli esperti ristoratori e barman del Consorzio "Welcome Maremma", si caratterizza per la promozione dei prodotti enologici attraverso degustazioni consigliate della produzione vinicola locale che offrono al visitatore un quadro d'insieme delle differenti tipologie di vino prodotte in Maremma e per l'abbinamento dei prodotti enologici con la produzione gastronomica locale, utilizzando esclusivamente i prodotti esposti negli Stand di "Gustatus".
L'Arte del Cioccolatiere - Alla scoperta dei profumi, dei colori e dei sapori della lavorazione e della produzione del cioccolato in abbinamento a prodotti locali. Un vero e proprio percorso alle radici dell'arte del cioccolatiere dal XVII secolo lucchese con "l’Antica Cioccolateria" ricostruita appositamente dai Mestieranti del Buonvisi di Lucca (Domenica e Lunedì, Piazza della Repubblica) ai giorni nostri con le dimostrazioni proposte dalle sapienti mani di un abile cioccolatiere. Per scoprire il cioccolato prediletto dai Medici nel 1600 e i prodotti della moderna cioccolateria. Inoltre saranno organizzati laboratori di educazione alimentare per bambini delle Scuole Primarie e Secondarie del territorio, con momenti di approfondimento e di sperimentazione ludica di piatti della tradizione e della lavorazione e uso in cucina del cioccolato.
Il Battello sulla Laguna - Per tutto il periodo della manifestazione sarà in funzione il battello della laguna, gestito dalla Cooperativa dei Pescatori di Orbetello. Con attracco per le partenze e gli arrivi in posizione centrale, di fronte a Piazza della repubblica, il battello accompagnerà i visitatori in una gita di un’ora lungo la Laguna di Ponente. Un modo privilegiato per conoscere ed osservare la laguna “dal suo interno”, le sue coste, il tombolo della Feniglia e la città di Orbetello vista da una prospettiva assolutamente nuova, per apprezzare l'alto valore ambientale che il territorio di Orbetello è in grado di esprimere.
Mercatino delle Arti e dei Mestieri - Gustatus da sempre promuove la diffusione delle arti e dei mestieri antichi nella suggestiva cornice di Piazza del Priore, ai piedi del Duomo. Domenica 31 ottobre in Piazzetta del Priore, il tradizionale Mercatino degli Antichi Mestieri prende vita con la rievocazione di un antico mercato secentesco, dei suoi personaggi e delle sue botteghe. A cura del Gruppo Storico "Reali Presidi" di Orbetello.