Nei fine settimana del 12-13 e 19-20 novembre 2011, al Borgo della Rocca di Montemurlo (Prato) si tiene il tradizionale appuntamento con la Festa dell'Olio.
La Festa dell’Olio si propone di far conoscere e valorizzare, anche al di fuori del comune, la Rocca di Montemurlo con i suoi elementi caratteristici (l’antica Pieve, i resti delle mura, le porte, la piazza), di mantenere viva la tradizione delle feste legate all’olio nuovo, da sempre svoltesi vicino ai frantoi e di permettere a tutte le associazioni di Montemurlo che lo desiderino di pubblicizzare il proprio operato.
Il ricco programma 2011:
Sabato 12 novembre
- Ore 21.00: Centro Sportivo di Bagnolo ”P. Nesti”, Inaugurazione della “Festa dell'olio 2011” da parte delle autorità cittadine
- Ore 21.30: BALLANDO CON L'OLIO (e speriamo che un si scivoli); Esposizione degli oli prodotti a Montemurlo; Spettacolo a cura del gruppo Ballo Spettacolo di Montemurlo
Domenica 13 novembre
- Ore 09.00: Camminata tra gli ulivi e le ville di Montemurlo detta Dell' Acqua Santa (Percorso a cura del gruppo Trekking e dell'Ass. Granello di Senapere)
- Ore 13.00: Pranzo tipico contadino presso la Canonica Di Rocca, “Menù del Frantoiano”
- Nel pomeriggio: Degustazione del Pinot nero dei Marchesi Pancrazi e di prodotti locali; Intrattenimento in piazza e mercatino; Spettacolo de “I Maggiaioli” di Bagnolo
- Ore 17.00: Nella pieve medievale S. Giovanni Decollato, "Concerto del Coro Diapason - Pro Loco di Montemurlo"
- Ore 21.30: Nella Sala Polivalente Banti il gruppo teatrale“I Limoni”, in collaborazione con l’ associazione culturale “G. La Pira”, presenta “FERMI TUTTI”, commedia di Regine Kientz. Lo spettacolo è ad ingresso libero, ma visto il numero limitato dei posti si consiglia la prenotazione. Per informazioni si può contattare la sig.ra Antonella,tel. +39 347 0460980.
Venerdì 18 Novembre
- Ore 20.30: Taverna della Rocca, Cena della festa dell'olio: “degustando l'olio novo sul pesce”
Sabato 19 Novembre
- Ore 14.30: Riapertura della Pieve “S. Giovanni Decollato”, da Oste, Fornacelle e Bagnolo partiranno tre fiaccole portate da Cavalieri a cavallo a cura del “Piccolo Ranch” e scortati dalle ass. di Volontariato, verso la chiesa del Sacro Cuore
- Ore 15.00: Partenza della Fiaccolata verso la pieve di Rocca. Saranno riportate nella chiesa la Croce ed altre opere d’arte. Saranno presenti autorità Pubbliche e religiose, associazioni con i propri Gonfaloni ed il corteggio Storico di Montemurlo. Accoglienza in Piazza della Rocca della Filarmonica G. Verdi di Montemurlo.
- Ore 16.00: S. Messa di Riapertura celebrata dal Vescovo di Pistoia S.E. Mansueto Bianchi; accensione della fontana del vecchio acquedotto; piantumazione e benedizione di un ulivo nel chiostro della pieve in memoria; Accensione della Fiaccola delle associazione eseguita per il giubileo del 2000; In Piazza, gruppo folcloristico BALARINS DE RIVIERE di Udine, nel tardo pomeriggio sul Prato delle colonie allestiscono un accampamento medievale e rappresentano scene di vita contadina
- Ore 18.00: Aperitivo in piazza offerto dal ristorante Taverna della Rocca con i prodotti della Filiera Corta di Montemurlo
- Ore 21.20: Nella Pieve Concerto di Santa Cecilia della Filarmonica G. Verdi di Montemurlo diretta da Liana Lascialfari
Domenica 20 Novembre
L’accesso al borgo storico Della Rocca sarà soggetto all’acquisto di un biglietto di euro 2 che darà diritto a ritirare una fettunta con l'olio novo ed un numero per l’estrazione finale di ricchi premi. All’interno del borgo della Rocca avrà validità la sola moneta “Merlino” con possibilità di cambio, alla pari con l’Euro, agli ingressi della Rocca ed in Piazza del Castello.
- Ore 09.30: Apertura dell’antico frantoio dell’Azienda Agricola “La Rocca”; Nella pieve, presepe tipico sardo a cura del circolo Sardo Narada; Esposizione dell’olio prodotto dalle aziende agricole del territorio Montemurlesi; Banchi didattici medievali “a cura dell’associazione Terra di Prato”; Nel nuovo e recuperato giardino della canonica, AFFRESCANDO INSIEME, realizzazione con la tecnica ad affresco del nuovo logo della Festa dell'olio, da parte del Gruppo artistico LCCS; V° CONCORSO FOTOGRAFICO sul tema “Tradizione Rurale Toscana”; Mostra di Miniature di attrezzi e macchinari per contadini; Mostra Fotografica “ Montemurlo nel tempo” PoliticaMente; Visita Guidata: A spasso nel borgo con guida specializzata su prenotazione, con animazione d’epoca. Apertura straordinaria del Giardino del Castello, visita alla pieve e borgo medievale.
- Ore 10.30: Santa Messa nell’antica Pieve di S. Giovanni Decollato accompagnata dal coro “Black and white ensemble gospel choir”; Nella Canonica della Pieve della Rocca "Asili nido in festa": attività di animazione per bambini dai 2 ai 5 anni a cura dei nidi comunali e privati di Montemurlo
- Ore 11.00: Apertura degli stand enogastronomici, con fettunta, minestra di pane, salsicce e fagioli, berlingozzo montemurlese, vino novello, frugiate e dolci vari; Nel chiostro della Pieve: Stand della Filiera corta di Montemurlo e Punto informativo dell'Area Protetta del Monteferrato
- Ore 11.30: PALIO DELLE CARRIOLE DEI RIONI MONTEMURLESI, con esibizione di balli folcloristici a cura della scuola di danza di Montemurlo e vestizione dell’esercito comunale (spiegazione delle armi e delle armature dell’epoca a cura dell’associazione Terra di Prato); Presso il Ristorante La Taverna Della Rocca Gran Buffet “Festa Dell’Olio” detto della Raccolta, degustazione grandi vini.
- Ore 14.00: Dentro e fuori le mura i gruppi folcloristici: Balarins de Riviere di Udine & Quadriglia di Maresca presentano Balli per il 150° del Unità d'Italia
- Ore 15.30: Canonica della Pieve della Rocca, "Asili nido in festa": attività e letture animate per bambini dai 2 ai 5 anni a cura dei nidi comunali e privati di Montemurlo
- Ore 16.00: Sfilata “il trionfo dell’olio” del gruppo storico Montemurlo con Musici e, arrivo in piazza del Drappo della festa e le DAME dell’olio, con cantastorie, giocolieri e giochi con Arti e mestieri medievali e la vestizione del Cavaliere “a cura dell’associazione Terra di Prato”; Nella Canonica: Spazio bimbi
- Ore 17.00: Spettacolo mangiatori di fuoco e saltimbanchi; Presso la Pieve di S. Giovanni Decollato concerto GOSPEL “Black & White ensemble Gospel Choir”
- Ore 18.00: Premiazioni del PALIO DEI RIONI e del Concorso fotografico. All'interno del borgo sarà allestita la rappresentazione dei lavori del restauro della PIEVE DI SAN GIOVANNI DECOLLATO
Per maggiori informazioni:
www.festadelloliomontemurlo.it