Dopo secoli di assenza, la Cicogna bianca è tornata a nidificare in Toscana, grazie all’adozione di misure di protezione degli ambienti naturali ed a progetti di reintroduzione realizzati da associazioni e centri specializzati.
Oltre alla coppia di Fucecchio, la prima ad insediarsi nella nostra regione già dal 2005, nel 2009 sono nati i pulcini anche in un altro nido situato ai margini della grande area umida, nel comune di Monsummano Terme. Per festeggiare questo importante evento, offrendo a tutti gli interessati la possibilità di osservare dal vivo un nido con gli adulti ed i pulcini, domenica 9 giugno 2013 con orario 9-12 e 16-19 è in programma a Monsummano Terme (PT) la quinta edizione della manifestazione “Il giorno della cicogna” . L’evento, nato grazie ai rapporti di collaborazione fra il Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio e la Sezione Soci Valdinievole di Unicoop, ha il patrocinio della Provincia di Pistoia, nell’ambito della “Giornata Europea dei Parchi” della Regione Toscana, ed è realizzato in collaborazione con il Comune di Monsummano Terme.
Presso l’impianto RSU “Il Fossetto” la Società Cooperativa Muratori Sterratori e Affini di Montecatini Terme predisporrà un punto di osservazione ombreggiato dove gli operatori del Centro saranno pronti a rispondere a tutte le curiosità sulla Cicogna bianca, illustrando le varie fasi della nidificazione in corso; oltre ai cannocchiali del Centro, ci saranno anche strumenti ottici messi a disposizione dall’Associazione Astrofili Valdinievole "A. Pieri".
Uno stand informativo, con piccola animazione per bambini a cura di Arciragazzi Valdinievole, sarà allestito per tutto il giorno sia presso il punto di osservazione sia nella Galleria del Centro Commerciale di Montecatini-Coop, approfittando dell’apertura festiva. Presso il punto di osservazione saranno presenti anche un'area attrezzata con parco giochi e un servizio ristoro.
Una navetta gratuita verso la postazione di osservazione partirà ogni mezz'ora dal Centro Commerciale, con prenotazioni in Galleria; nel corso della giornata sono previste anche, per chi arriva in treno, quattro navette gratuite dalla Stazione di Montecatini T.-Monsummano (ore 10, 11, 16 e 17 con prenotazione obbligatoria al numero 340/6481261).
All’evento partecipa anche ENEL Infrastrutture e Reti che negli ultimi anni ha provveduto alla messa insicurezza dei nidi di cicogna bianca a Monsummano Terme, a Fucecchio e in altre località toscane. In concomitanza con "Il giorno della cicogna" e negli stessi orari, ci sarà anche un'apertura straordinaria dell'osservatorio faunistico de Le Morette, nella Riserva Naturale del Padule di Fucecchio, dove sarà presente una Guida del Centro per mostrare con il cannocchiale le varie specie di uccelli acquatici. La partecipazione a "Il giorno della cicogna" è libera.
Info: Centro RDP Padule di Fucecchio (tel. 0573/84540, email fucecchio@zoneumidetoscane.it) o il Punto Informa del Comune di Monsummano Terme (tel 0572/954412); www.paduledifucecchio.eu , FaceBook "Padule di Fucecchio".
Ambiente/ARTICOLO
A Monsummano arriva "Il giorno della cicogna"
Punti di osservazione sveleranno tutte le curiosità sulla cicogna bianca tornata a nidificare in Toscana

Cicogne Monsummano 01 (foto Maurizio Berni)