Tosca, Rigoletto e Don Pasquale sono questi i titoli in cartellone della 32 esima edizione di "Lirica in Piazza", la rassegna che si svolgerà dal 3 al 5 agosto a Massa Marittima, sulle Colline Metallifere in Maremma. Come ormai tradizione da 32 anni, Lirica in Piazza è ormai uno degli appuntamenti consolidati della grande lirica a livello nazionale. Sul palcoscenico unico e suggestivo del sagrato della trecentesca Cattedrale di San Cerbone in Piazza Garibaldi, cuore medievale della città, andranno in scena tre grandi opere che si inseriscono a pieno titolo in una rassegna che da alcuni anni si contraddistingue per la sua proposta innovativa e originale in grado di coniugare la tradizione operistica con l’innovazione grazie all’utilizzo di tecnologie multimediali, nuove scenografie, effetti speciali luci e allestimenti realizzati appositamente per rendere ancora più suggestiva la rappresentazione in piazza.
Tosca che apre il cartellone di “Lirica in Piazza” giovedì 3 agosto, è un'opera lirica in tre atti di Giacomo Puccini su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica. E' considerata l'opera più drammatica di Puccini, ricca com'è di colpi di scena e di trovate che tengono lo spettatore in costante tensione. Il discorso musicale si evolve in modo altrettanto rapido, caratterizzato da incisi tematici brevi e taglienti, spesso costruiti su armonie dissonanti, come quella prodotta dalla successione degli accordi del tema di Scarpia che apre l'opera. Inoltre non vi è ouverture iniziale. L’allestimento avrà un impianto classico, ma grazie all'utilizzo di nuove tecnologie e delle proiezioni darà una risposta alle difficoltà di realizzare all'aperto strutture monumentali come l'interno di Sant'Andrea della Valle e Castel Sant'Angelo. La regia sarà di Gianmaria Romagnoli mentre la bacchetta del direttore dell’orchestra affidata a Claudio Maria Micheli.
Rigoletto venerdì 4 agosto opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratta dal dramma di Victor Hugo “Le Roi s'amuse” (Il re si diverte). Con Il Trovatore (1853) e La Traviata (1853) forma la cosiddetta "trilogia popolare" di Verdi. Per la piazza di Massa Marittima è stato studiato un allestimento che vedrà grandi strutture che ruotando e muovendosi su binari modificheranno le scene dell'opera senza lunghe interruzioni dell'azione drammaturgica. La regia sarà sempre di Gianmaria Romagnoli mentre il direttore d’orchestra Maurizio Morgantini.
Infine sabato 5 agosto il Don Pasquale chiuderà la rassegna. Divertente “dramma buffo” di Michele Accursi con la musica di Donizetti, si svolge a Roma tra la fine del ‘700 e l’inizio ‘800. L’allestimento ci porterà in un’immaginaria Villa d’Este, a Tivoli. Un’imponente scenografia riprodurrà la grande Fontana dei Draghi con il monumentale doppio scalone che farà da sfondo alle tante sorprese di una regia spettacolare. La regia sarà di Marcello Lippi mentre la direzione dell’orchestra affidata a Stefano Seghedoni. Lirica in Piazza, direttore artistico Renzo Renzi, è organizzata dal Comune di Massa Marittima, prodotta da Europa Musica di Roma con l’Orchestra Sinfonica Europa Musica e il Coro Lirico Italiano.
Per informazioni:
www.liricainpiazza.it
Prevendite circuito BoxOffice Toscana
www.boxofficetoscana.it/punti-vendita
www.boxofficetoscana.it
Tel. 055210804
[it_mappa]