Il 3 agosto Trovatore di Giuseppe Verdi, 4 agosto Carmen di George Bizet e il 5 agosto due atti unici: Suor Angelica di Giacomo Puccini e Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni. È questo il cartellone della 33 esima edizione di “Lirica in Piazza”, uno degli appuntamenti ormai consolidati del panorama lirico italiano in programma a Massa Marittima in Maremma su un palcoscenico unico e suggestivo come il sagrato della trecentesca Cattedrale di San Cerbone in Piazza Garibaldi, cuore medievale della città.
Si tratta di quattro opere che si inseriscono a pieno titolo in una rassegna che da alcuni anni si contraddistingue per la sua proposta innovativa e originale che coniuga la tradizione operistica con l’utilizzo delle tecnologie multimediali, nuove scenografie, luci e allestimenti realizzati appositamente per la rappresentazione in piazza.
Il Trovatore, che apre il cartellone di “Lirica in Piazza” venerdì 3 agosto alle 21.15, è la seconda opera della "trilogia popolare" di Giuseppe Verdi creato tra Rigoletto e La Traviata. Un dramma in quattro atti e otto quadri, ambientato in Spagna al principio del secolo XV, che racconta, con un bel canto espressivo, fiammeggianti passioni come l'amore, la gelosia, la vendetta, l'odio e la lussuria. La regia è di Gianmaria Romagnoli e l’orchestra diretta dal maestro Maurizio Morgantini.
Carmen di Georges Bizet, in scena sabato 4 agosto ore 21.15, è un’opera in quattro atti su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy. Tratta dalla novella omonima di Prosper Mérimée (1845), fu l’ultima opera a cui lavorò Georges Bizet: un capolavoro che non fu riconosciuto immediatamente come tale; il successo arrivò, ironia della sorte, dopo la morte dell’autore, che non ebbe così modo di godersi la fama e gli onori che si meritava. Regia sempre di Gianmaria Romagnoli mentre l’orchestra sarà diretta dal maestro Stefano Seghedoni.
Domenica 5 agosto sempre inizio 21.15, sul palco davanti alla Cattedrale in scena due atti unici: Suor Angelica di Giacomo Puccini e Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni. Suor Angelica è un'opera lirica in un atto di Giacomo Puccini, su libretto di Giovacchino Forzano. Fa parte del Trittico. La prima assoluta ebbe luogo il 14 dicembre 1918 al Metropolitan di New York con Geraldine Farrar, Flora Perini e Minnie Egener e fino al 2009 ha avuto 74 rappresentazioni. È tra le poche opere a contenere solo personaggi femminili. Cavalleria rusticana è un'opera in un unico atto di Pietro Mascagni, su libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci, tratto dalla novella omonima di Giovanni Verga. Andò in scena per la prima volta il 17 maggio 1890 al Teatro Costanzi di Roma.
Info e prenotazioni:
www.liricainpiazza.it
Musica/ARTICOLO
A Massa Marittima un agosto in musica con 'Lirica in Piazza'
Il 3, 4 e 5 agosto in una delle più belle piazze toscane in scena Trovatore, Carmen, Suor Angelica e Cavalleria Rusticana
