Enogastronomia/ARTICOLO

A Lucca, la Disfida della Zuppa

Tornano ai fornelli 40 sfidanti per 7 serate per contendersi il premio di migliore zuppa dell'anno 2013

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Zuppa alla frantoiana
Lucca riscalda i mestoli e prepara le pentole, si parte con la Disfida della Zuppa 2013.

40 sfidanti per 7 serate e poi la finalissima che decreterà il sapore della zuppa dell'inverno 2013. Un'occasione festosa per discutere di cucina della tradizione e sapori in divenire, cucina risparmiosa, cucina del giorno dopo e risparmio energetico. Come tutti gli anni, infatti, la Disfida della Zuppa aderisce all'iniziativa "M'illumino di meno", la festa del risparmio energetico lanciata dalla popolare trasmissione di radio3 ,"Caterpillar", con i secondi piatti a base di "avanzi" del giorno prima e creatività dei cuochi, e la sera del 15 febbraio, cena a lume di candela.

La disfida è un’eliminatoria diretta. Ogni sera la giuria popolare seleziona un finalista che parteciperà alla sfida finale. Le stazioni ospitanti saranno coordinate da due ri-governatori che accudiranno i partecipanti, intratterranno gli ospiti, eseguiranno lo spoglio delle schede, dichiareranno il finalista, rigoverneranno la sala. I partecipanti possono presentarsi per una sola data proponendo la propria versione della zuppa frantoiana. Riceveranno i grembiuli o cappelli da cuoco con il logo della disfida e l’attestato di partecipazione.

La giuria popolare composta da tutti quelli che parteciperanno alla serata prenotando un posto a tavola, voterà la zuppa preferita indicando su un’apposita scheda di valutazione la votazione che tiene conto di più fattori (consistenza, ricchezza di sapori, etc). Ai vincitori, l’ambita zuppiera della Disfida realizzata da una ceramista artigiana locale. Al secondo e terzo premiato posamestoli e fiaschetto dell’olio.

Tutti possono diventare “pellegrini della zuppa”, assaggiando tutte le zuppe, di stazione in stazione, per almeno 5 date
. Ai pellegrini verrà consegnata una “compostela” sulla quale verrà messo un timbro ad ogni stazione, e varrà per ottenere l'ambito titolo di “pellegrino della zuppa” e il cucchiaio in ceramica. Le stazioni ospitanti partecipano offrendo per il secondo piatto: anche quest'anno la cucina del giorno dopo, sempre nell’ottica di promuovere una cucina popolare e creativa, gustosa e senza sprechi.

Si comincia il 2 febbraio a Sant'Andrea di Compito, ospiti del Circolo culturale compitese e del Circolino per arrivare alla finalissima del 16 marzo a Pieve di Compito al Frantoio Sociale del Compitese.

Ecco le date:

2 febbraio
Centro Culturale del Compitese e Circolino, loc. Sant’Andrea di Compito
7 febbraio ristorante Antica e Premiata Tintoria Verciani il Mecenate, Lucca
9 febbraio Aquilea, loc. Mastiano
15 febbraio ristorante Diavoletti, loc. Camigliano
21 febbraio ristoro Rio di Vorno, loc Vorno
28 febbraio ristorante La Pecora Nera, Lucca
2 marzo Capannori, locali parrocchiali
16 marzo Pieve di Compito, Frantoio Sociale del Compitese (la finalissima)

Scarica la locandina con tutte le date e i contatti per le prenotazioni

La Disfida della Zuppa è la manifestazione organizzata dalla condotta SlowFood LuccaCompiteseortiLucchesi per sostenere la biodiversità, la tradizione, il cibo sano e gustoso.


Per informazioni:
www.slowfoodluccacompiteseortilucchesi.wordpress.com
slowfoodcompitese@gmail.com


Topics: