Torna la disfida che anima l'inverno delle campagne lucchesi. In questi giorni donne e uomini sono intenti a raccogliere negli orti quella braschetta particolare, a scovare nelle dispense il fagiolo conservato all'uopo, a procurarsi nella botteghina quella spezia dimenticata, bambini assoldati a pelar patate e carote e, nel segreto delle cucine, tutti a preparare la zuppa unica e inconfondibile così come nonna, mamma, zia, trisavola, gliel'ha tramandata.
Dal 28 gennaio al 29 febbraio, ristoranti, frantoi e sale parrocchiali, ospiteranno i cuochi della zuppa. 7 le eliminatorie per oltre 40 zuppe-concorrenti, e solo una sarà la vincitrice.
Cinque cuochi selezionati tra le migliori stirpi di zuppari si affrontano ad ogni appuntamento e solo uno di questi accede alla finalissima. Una giuria di esperti della condotta locale e una giuria popolare di commensali giudicheranno tracciando il loro implacabile segno sulle schede di valutazione, osservando la complessità degli aromi, la composizione del piatto, i difetti. Roba da palati fini, che solo l'esercizio di generazioni e generazioni alla tavola di nonne, zie e sorelle può aver affinato al punto di riconoscere quell'aroma di finocchio, quel sentore di cipolla cruda, quel retrogusto di borraggine che decreterà, senza dubbi, il vincitore.
Il programma della Disfida:
- sabato 28 gennaio: eliminatoria a Pieve di Compito, Frantoio Sociale del Compitese (info e prenotazioni: info@coopfrantoiocompitese.it, tel. 0583 907898)
- giovedì 2 febbraio: al Ristorante Mecenate con la battaglia di Gattaiola (Info e prenotazioni: info@ristorantemecenate.it, tel. 0583 511861 - 3202307408)
- sabato 4 febbraio: alla sala parrocchiale di Capannori nello scontro di Paganico (info e prenotazioni: Giuseppe Mandracchia 0583 935006, ninimir@tin.it);
- sabato 11 febbraio: un pacifico confronto nella sala parrocchiale di Aquilea, una patria della zuppa (info e prenotazioni: comitatopaesanoaquilea@virgilio.it, Stefano 349 2824472);
- venerdì 17 febbraio: a Camigliano al Ristorante I Diavoletti si festeggerà anche M'Illumino di Meno (info e prenotazioni: tel. 0583 920323, paolabosi01@tiscali.it);
- giovedì 24 febbraio: la tenzone di Lucca, in centro storico, al Ristorante Pecora Nera (info e prenotazioni: lapecoranera.i@libero.it, tel. 0583 469738);
- mercoledì 29 febbraio: la FINALE di Brancoli al Ristorante A Palazzo (info e prenotazioni: ristoranteapalazzo@libero.it, tel. 0583 965581).
Per proseguire in bellezza e bontà con la cucina creativa che sempre mamme nonne e trisavole ci hanno insegnato, c'è La cucina degli avanzi, e via con polpette del giorno dopo, verdure rifatte, frattaglie al tegame, etc. Dal bisogno nasce ed emerge fino a diventare elemento di pregio la creatività di chi giornalmente deve proporre cibi a basso costo ma che siano anche apprezzati, una comunità della memoria, una tradizione viva, un concetto di piatto dinamico in continuo divenire, sempre diverso.
E poi ci sono I pellegrini della zuppa già pronti per i loro lungo, faticoso e impegnativo cammino. Quattro fedelissimi della zuppa, seguiranno tutte le tappe non risparmiandosi in assaggi, incoraggiamenti, buone parole per tutti e altri si aggiungeranno, sono quelli che partecipano a più di 4 eliminatorie, man mano che la sfida procede.
Una lotta all'ultimo ramaiolo, una sfida all'ultima braschetta, una battaglia all'ultimo fagiolo...
Informazioni e prenotazioni:
slowfoodcompitese@gmail.com