Torna a Livorno la terza edizione di "Scenari di quartiere" la manifestazione nata da un'idea di Fabrizio Brandi e Marco Leone che porterà nella città labronica il 'teatro di narrazione' con quindici appuntamenti a ingresso gratuito che si svolgeranno in spazi inusuali dal centro alle periferie, al 'calasole' cioè al tramonto. Sarà un festival 'diffuso' in tutti i quartieri di Livorno: Venezia, Montenero, Ardenza, Antignano, Pontino, Fabbricotti, Stazione, Benci centro, Ovosodo, Magenta, fino allo storico quartiere San Jacopo.
Novità della terza edizione "Filosofia in piazza": tre incontri condotti da Alessandro Rizzacasa. Il primo si terrà l'11 settembre con un ospite speciale Umberto Galimberti che parlerà di "Felicità e talento" (viale Italia, Scoglio della Regina), seguirà il 17 "Apparire equivale ad essere?" e "Narrare/Narrarsi" il 18.
"Scenari di quartiere" si apre sabato 8 settembre con Marco Paolini che interpreterà "Tecno-Flò - Technology and Me" riflessione sulla vita ai tempi dei social (Quartiere San Jacopo, Villa Mimbelli). Il 9 andrà 'in scena' Fabrizio Saccomanno in "Gramsci - Antonio detto Nino" (Quartiere Venezia, ex Teatro San Marco in via dei Floridi).
Terzo appuntamento il 12 settembre con “Blocco 3” con Fabrizio Brandi, storie del terzo palazzaccio nel quartiere della Guglia a Livorno, voluto dal regime fascista a scopo contenitivo per i sovversivi, e della profonda umanità che vi si affolla (Quartiere La Guglia, P.za Barriera Garibaldi n. 18-23).
Il 13 si terrà “I calzini sul comò” con Jacopo Fò, sui retroscena dell’amore (Quartiere Magenta, Piazza Magenta); il 14 “Piccolo come le stelle”, vita di Giacomo Puccini con Elisabetta Salvatori e Matteo Ceramelli al violino (Montenero, Piazza di Montenero); il 15 “La scuola non serve a nulla”, spettacolo con Antonello Taurino, racconto autobiografico di un professore precario che nella vita è anche un comico (Quartiere Ardenza, Parco Scuole Carducci in piazza Sforzini); il 16 settembre “Zanna Bianca”, liberamente ispirato ai romanzi e alla vita avventurosa di Jack London, con Luigi D’Elia, in prima toscana (Quartiere Antignano, Piazza del Castello); il 19 “L’uomo tigre - Capire tutto in una notte” con Andrea Kaemmerle, riflessione sulla provincia italiana e sull’essere padri (Quartiere Pontino, via Castelli).
Il 20 settembre si terrà una vera e propria “Jam Session Narrativa”, cioè storie e musica con narratori del territorio e non solo, che, accompagnati dall’Orchestrino, presenteranno brevi pièce con Michele Crestacci, Alessia Cespuglio, Stefano Santomauro, Giovanni Bondi, Fabrizio Brandi, Claudio Monteleone, Alessia Arena, Elena De Carolis, Emanuele Barresi (Quartiere Benci Centro, piazza XX Settembre).
Si prosegue il 21 con “Kohlhass” di Marco Baliani, il racconto di un allevatore di cavalli vissuto nella Germania del ‘500, tratto dal libro di Heinrich von Kleist (Quartiere Fabbricotti, Villa Fabbricotti), mentre Oscar De Summa sarà in scena il 22 con “Diario di provincia”, storie mitiche ma universali (Quartiere Stazione, cortile via Badaloni angolo via Bengasi).
Chiusura domenica 23 settembre con Simone Cristicchi in “Viaggi e storie di un fabbricante di canzoni”, un vero e proprio concerto ‘all’incontrario’, tra canzoni, racconti, monologhi, provocazioni e slanci surrealistici, ora con ironia, ora con poesia (Quartiere Benci Centro, piazza Cavallotti).
Nei giorni di spettacolo, con inizio alle ore 17.30 (ritrovo accanto al palco), la guida turistica livornese Fabrizio Ottone accompagnerà gli interessati alla conoscenza del quartiere dove si tiene l’appuntamento.
Inizio spettacoli ore 19, tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero.
In caso di maltempo gli spettacoli si sposteranno alla Sala della cavaniglia in Fortezza Vecchia.
Per informazioni:
www.scenaridiquartiere.it
[it_mappa]