Mercoledì 27 e giovedì 28 aprile si svolgerà al Lem a Livorno il XII° Forum Nazionale del Sostegno a Distanza.
Il Forum, che sarà dedicato al tema “Una solidarietà efficace”, si inserisce nella Festa dell’Europa e in particolare nelle iniziative dell’Anno Europeo del Volontariato, così come proposto dal Consiglio dell’Unione Europea. E si propone di informare sui risultati economici, sociali e personali raggiunti in questo campo attraverso la solidarietà internazionale. Nel corso del Forum, che vedrà l’intervento di importanti e qualificati relatori impegnati a vari livelli nel sociale, saranno forniti significativi dati sulla realtà del Terzo Settore in Toscana, nella provincia di Livorno e nella stessa città di Livorno.
L’iniziativa è organizzata dal Comune e dalla Provincia di Livorno insieme a ForumSAD, ELSAD (Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per il Sostegno a Distanza presieduto dalla Provincia di Milano) e Agenzia per le Onlus e con il patrocinio dell’AICCRE-Regione Toscana (Associazione Italiana del Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa).
“Il Sostegno a Distanza – ha spiegato l'assessore comunale alla promozione dei saperi e delle relazioni internazionali Giovanna Colombini - è una realtà che coinvolge circa 2 milioni di italiani, con un impegno economico di oltre 500 milioni di euro. Negli ultimi anni il settore è stato protagonista di una positiva evoluzione che porta oggi al pieno riconoscimento del Sostegno a Distanza come una forma popolare e democratica di cooperazione internazionale. Una forma di volontariato che promuove, attraverso gli individui, la crescita di lunga durata di interi villaggi, comunità, paesi, ponendosi come intervento strutturale e non emergenziale”.
L'Italia, con la sua miriade di associazioni, è una punta avanzata in Europa sotto il profilo del volontariato, un'eccellenza nel contesto europeo del volontariato e il Terzo settore può rappresentare una risposta alla crisi economica, sociale e di valori che nostra società sta attraversando. Entrando nello specifico della realtà locale, Daniela Bartalucci dell’Ufficio Qualità sociale della Provincia, ha reso noto che “all’albo provinciale del volontariato sono iscritte 510 fra organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e cooperative sociali. Un dato superiore alla media regionale e inferiore, di pochissimo, solo alla realtà delle province di Lucca e di Siena. Questo in una regione come la Toscana che è una eccellenza nel nostro paese per la realtà del volontariato. Ma non è solo il dato quantitativo che conta, quanto quello qualitativo. Tengo a sottolineare – ha concluso Daniela Bartalucci, che il “modello toscano” che viene esportato per affrontare fenomeni di emergenza, come la massiccia immigrazione degli ultimi mesi dal Nord Africa verso Lampedusa, e quindi verso la nostra Regione, ha le sue gambe nel volontariato”.
Il Forum ha come testimonial il comico Paolo Migone che l’ultima sera terrà uno spettacolo all’Accademia Navale, forte sostenitrice dell’iniziativa. Vi saranno anche numerosi appuntamenti collaterali al Forum. In particolare al Lem sarà allestito lo Spazio Mondo Sad, dove Associazioni ed Enti informeranno sui progetti e sulle iniziative di sostegno a distanza attraverso libri, documenti, video, artigianato e altro. SI potrà inoltre visitare la mostra “Il Sostegno a Distanza per lo sviluppo, dedicata ai risultati ed alle buone pratiche delle associazioni italiane” Un’altra mostra fotografica sarà dedicata ai 25 anni di accoglienza di bambini saharawi, da parte della città di Livorno, in collaborazione con le associazioni Saharawi.