Attualità/ARTICOLO

A lezione di risparmio idrico Nelle scuole toscane di calcio

L'iniziativa di Publiacqua e Furio Valcareggi insegna a risparmiare l'acqua ai ragazzi che imparano a giocare a calcio

/ Stefano Prizio
Mar 10 Dicembre, 2013
publiacqua sito nuovo

Cultura del risparmio, ecologia, ma anche educazione dei giovani, sport e passione calcistica, nell'iniziativa lanciata da Publiacqua assieme a Furio Valcareggi c'è tutto questo e anche di più. L'obiettivo è sensibilizzare le famiglie attraverso i bambini e i ragazzi che frequentano le scuole calcio del territorio, un'educazione al risparmio idrico ancora più preziosa in tempi di siccità.

D'ANGELIS A INTOSCANA.IT: “L’idea è di  un grande esperto di sport e di calcio come Furio Valcareggi – spiega Erasmo D’Angelis, presidente di Publiacqua, a intoscana.it– è un’iniziativa a cui abbiamo aderito con grande entusiasmo e che vogliamo diffondere su tutto il nostro territorio, incontrando i giovani calciatori e dialogando con loro sul rispetto delle regole nello sport ma anche di quelle che interessano la vita di tutti i giorni ed in particolare l’uso corretto dell’acqua. Sensibilizzare i ragazzi ad un uso consapevole della risorsa idrica è uno dei nostri compiti, lo facciamo, così come succede anche nella campagna con Paolo Hendel e Chiara Francini sul risparmio dell’acqua, con una battuta, un sorriso e in questo caso con delle vignette, ma con l’intento di far passare messaggi sempre più importanti. La siccità, quest’anno la più dura degli ultimi 60 anni, è un fenomeno con il quale dovremo fare i conti sempre più spesso, è importante che anche i ragazzi siano consapevoli che l’acqua non va sprecata ed utilizzata correttamente”.

ACQUA E "VIOLASCURO": Furio Valcareggi, procuratore di giocatori e opinion leader figlio del grande Ferruccio già giocatore, allenatore e ct azzurro, è l'ideatore dell'iniziativa:" Mi è venuta questa idea nella quale credo molto - spiega Valcareggi a intoscana.it - quando portai Niccolò Galli all'Arsenal vidi che nel grande club inglese c'erano iniziative tese ad educare, a sensibilizzare. Per questo quando si è presentata l'occasione ho proposto l'idea del decalogo a Publiacqua, spero si una goccia che scava la roccia, disciplina civica che ci aiuti ad imparare le buone regole del convivere e anche del tutelare un bene prezioso e a rischio esaurimento come è l'acqua". Publiacqua e Valcareggi porteranno il messaggio nelle scuole calcio del territorio dei 49 comuni gestiti da Publiacqua, oltre alla Settignanese l'iniziativa è già stata portata ai ragazzi dell'Isolotto, della Fortis Juventus e del Borgo san Lorenzo. Civiltà, ma anche un pizzico di tifo viola perché Valcareggi è anche "Violascuro", la seguitissima trasmissione sulla Fiorentina in onda su LadyRadio.

10 REGOLE: Le regole per giocare a calcio, per star bene in campo, per rispettare compagni ed avversari. E le regole per il risparmio idrico, norme di buonsenso, facili da seguire, per un utilizzo consapevole dell'acqua. Il fumettista fiorentino Leonardo Cardini ha realizzato un depliant/poster, un bigami, così viene definito dai promotori dell'iniziativa, delle principali regole del risparmio dell'acqua e del gioco del calcio. In tanti nel mondo del calcio hanno sostenuto l'iniziativa, adesioni sono piovute tra gli ex giocatori viola come Faccenda, Pin, Chiesa, Galbiati, Mareggini e Tendi. Usare la doccia e non la vasca da bagno, chiudere il rubinetto mentre si lavano i denti, installare il "frangigetto" sul rubinetto, mantenere gli impianti idrici in efficienza, installare uno sciacquone con due tasti, lavare l'auto solo se strettamente necessario, riciclare tutta l'acqua possibile, non lasciar scorrere l'acqua quando si lavano i piatti, innaffiare le piante solo la sera, installare una cisterna in giardino, queste le dieci preziose regole per contribuire al risparmio idrico.