Ambiente/ARTICOLO

A Firenze torna Scienza Estate, tra ambiente e sviluppo sostenibile

Dal 7 al 13 giugno appuntamento con la 13ima edizione della manifestazione di divulgazione scientifica promossa dall'Università di Firenze

/ Redazione
Ven 3 Giugno, 2016

Saranno l'ambiente e lo sviluppo sostenibile i temi al centro della 13ima edizione di 'ScienzEstate', la manifestazione di divulgazione scientifica in programma da martedì 7 a lunedì 13 giugno tra Firenze e Sesto Fiorentino, a cura di OpenLab dell'Università di Firenze, in collaborazione con il Museo di Storia naturale dell'ateneo.

Al tema sarà dedicato il workshop con il quale ScienzEstate si inaugura martedì prossimo a Firenze: interverranno Ugo Bardi, delegato Unifi alla sostenibilità e al rispetto dell'ambiente, Brunella Casalini, docente di Filosofia politica, Guido Chelazzi, presidente del Museo di Storia naturale. "Saranno affrontate problematiche sociali come il rapporto tra donna e sostenibilità o le grande migrazioni - spiega Antonella Salvini, presidente di Openlab - ma anche aspetti scientifici come l'impatto ambientale dei processi industriali".

Nella giornata inaugurale è in programma anche, all'Orto botanico, una lettura dal Moby Dick, intitolata 'Sulla tolda del Pequod', da un'idea di Teresa Megale, delegata dell'Ateneo alle attività artistiche, con la partecipazione della compagnia teatrale Binario di scambio e dell'orchestra e del coro dell'Università di Firenze. A seguire prevista una visita alla sezione di paleontologia del Museo di Storia naturale. L'8 e il 9 giugno 'ScienzEstate' sarà invece a Sesto Fiorentino: presso il polo universitario previste esposizioni, visite guidate, laboratori interattivi, conferenze, giochi e spettacoli, si spazia dalle onde gravitazionali alla pioggia di raggi cosmici, dalla tombola degli animali ai droni sottomarini, da masterchef in laboratorio al gioco dell'oca matematica. Il 10 le attività si svolgeranno invece a Careggico una lezione di storia dell'anatomia, visite guidate alle sezioni di anatomia e anatomia Patologica e la collezione di fisiologia.

Ancora, sia l'8 che il 13 giugno sarà possibile inoltre partecipare a Firenze alle passeggiate matematiche tra piazza del Duomo e piazza Signoria, alla scoperta delle relazioni tra architettura e geometria. Ultimo appuntamento della manifestazione, il 13 giugno alla Feltrinelli di piazza Repubblica, la presentazione del libro di Luigi Dei 'Diario social di un rettore: la chimica nel paese di Facebook'.