È stato aperto al transito il nuovo sottopasso veicolare Strozzi-Strozzi, il tunnel che collega direttamente viale Lavagnini e viale Strozzi con Viale Belfiore e che rappresenta un ulteriore passo avanti verso il completamento della Linea 3 della tramvia fiorentina dopo che l’8 dicembre scorso il primo cittadino aveva brindato all’inaugurazione di un altro sotto-passo, il sottopasso gemello Milton-Strozzi: “Cominciamo a vedere come sarà Firenze tra pochi mesi con il tram in superficie e le auto sotto. Il traffico sarà sicuramente ridotto così come lo smog”- ha commentato il sindaco di Firenze, Dario Nardella, che non ha nascosto la soddisfazione per questo ulteriore tassello verso la futura viabilità del capoluogo nei tempi previsti dal cronoprogramma dei cantieri della tramvia.
Il budget di partenza complessivo per le opere civili della Linea 3 era di 67 milioni di euro e di questi circa 17 milioni sono stati impiegati per la realizzazione dei due tunnel, opere primarie, grazie alle quali Firenze riacquista una fondamentale direttrice di traffico, la circonvallazione della Fortezza da Basso, che storicamente distribuisce i flussi di traffico verso le varie direttrici di Firenze.
Da oggi, con il nuovo tunnel, chi proviene da viale Lavagnini-piazza della Libertà in direzione viale Belfiore-via Redi-Porta al Prato potrà prendere il nuovo sottopasso; i mezzi che arrivano da Viale Lavagnini e da via Lorenzo il Magnifico, diretti verso Statuto-Careggi continueranno ad utilizzare la corsia in superficie di viale Strozzi. Anche in superficie sono previsti importanti interventi di riqualificazione che prevedono anche la progettazione di un’area verde come estensione del giardino della Fortezza, percorsi pedonali, e la fermata della tramvia intitolata ad Oriana Fallaci.
[it_video]