Enogastronomia/ARTICOLO

A Firenze a parlar di Vino

Cinque incontri-degustazione sul bere consapevole al Centro Commerciale Ponte a Greve, Firenze, con produttori, enologi, giornalisti, sommelier ed esperti della comunicazione. Ogni appuntamento è accompagnato dalla degustazione dei vini delle fattorie partecipanti

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
cantine vino
Diffondere la conoscenza del vino e delle sue caratteristiche, dalle denominazioni alla cultura del consumo consapevole. Nasce un progetto ideato da Sicrea con il contributo della Camera di Commercio di Firenze, che ha come obiettivo principale quello di rafforzare la valorizzazione del vino toscano e fiorentino in particolare.

Incontri e degustazioni che si terranno a Ops, il nuovo spazio multimediale all'interno del Centro*Ponte a Greve. Protagonisti i produttori, gli enologi, i giornalisti, i sommelier e gli esperti della comunicazione. Ciascun appuntamento sarà accompagnato dalla degustazione gratuita dei vini delle fattorie partecipanti. L'inizio è previsto per le ore 18 e non occorre prenotare.

Il calendario degli appuntamenti:

Il ciclo si apre mercoledì 12 dicembre con il dibattito "Che cos'è la qualità: il vino fra produzione e bere responsabile", con la presenza di Giovanni Busi Presidente Consorzio Vino Chianti, Lorenzo Mariani Presidente Consorzio Chianti Rufina, Marco Ferretti Vicepresidente Consorzio Chianti Colli Fiorentini, i produttori Dalle Nostre Mani.

Giovedì 13 dicembre sarà la volta di "Vino e territorio. L'esperienza di giovani produttori dell'area fiorentina", con Filippo Rocchi (Castelvecchio), Cosimo Gericke (Fattoria Rignana), Paolo Marchionni (Vigliano) e Ilaria Bettarini (Piazzano) e Angela Fronti (Istine).

Venerdì 14 il tema sarà "Quando il vino è donna. Incontro con alcune protagoniste del mondo del vino". Saranno presenti l'Enologo Barbara Tamburini oltre alle produttrici Diletta Malenchini (Fattoria Malenchini) e Irene Sanesi (Fattoria Valacchi).

Giovedì 20 dicembre riflettiamo su "Vino bio e vini etici. Il contributo delle nuove generazioni di vignaioli". Fra i presenti Filippo Ferrari (Vini etici), Patrizia Angioli (Podere Volpaio), Faye Lottero (Lavacchio), Carlo Triarico (Apab) e Mauro Galardi (Poggiopiano).

La serata conclusiva è quella di venerdì 21 dicembre con il tema "I nuovi linguaggi del vino: la comunicazione ai tempi delle App". Sapere comunicare il vino con metodi sempre più attuali è fondamentale. Ne parlano fra gli altri Andrea Gori (Sommelier informatico), Anna Baj Macario (Castello del Trebbio), Patrizio Polverosi (Fattoria Bruscola), Jacopo Di Battista (Querceto di Castellina).
Si ringraziano la Camera di Commercio di Firenze, i produttori, i consorzi, e i protagonisti di queste cinque serate.

Per informazioni: www.opscentro.com

Topics: