Le eccellenze toscane nel mondo della scuola sono state premiate a Didacta Italia, la fiera dedicata all’istruzione in corso alla Fortezza da Basso di Firenze, dove ieri è stato consegnato un riconoscimento speciale all'istituto comprensivo "Pertini" di Capannoli, in provincia di Pisa.
L’assessore all’istruzione della Toscana, Cristina Grieco, ha premiato la scuola per il video che con la parodia di Masterchef ha vinto l'anno scorso, nel 2016, il premio nazionale Falcone per l'impegno contro le mafie. "Ci chiediamo spesso a cosa serve la scuola - ha sottolineato l'assessore Grieco – ebbene, la scuola serve sicuramente a trasmettere contenuti ma anche deve aiutare a diventare persone con valori fermi e punti di riferimento e a sapersi orientare nella complessità del mondo. Questo video, frutto di un percorso di educazione alle spalle, ne è un esempio".
Gli studenti del Pertini di Capannoli negli ultimi tre anni sono stati scelti per rappresentare la Toscana al premio Falcone: laa prima volta hanno scritto e inciso una canzone, "In...Capaci", mentre lo scorso maggio hanno dato vita ad un apprezzato flashmob.
Il video "Noi la mafia non la digeriamo" è stato realizzato dalle classi terze A e B della media di Terricciola , con l'aiuto alla regia di una mamma, Moira Volterrani. Ironici e pungenti, gli studenti hanno giocato sui nomi dei personaggi – Re monezza, Fortunato Algioco e Rick Atto, che chiaramente alludono al traffico di rifiuti, al gioco d'azzardo e alla deprecabile pratica del pizzo – ed hanno giocato sulla parodia del famoso programma di cucina per raccontare di criminali e giudici corrotti e di piatti nati nell'illegalità e alla fine spazzati dal piatto onesto della società civile, la pizza della legalità.