Tutte le offerte ADSL vengono pubblicizzate per la velocità massima che riescono a raggiungere: 7 Mega, 20 Mega, addirittura 300 Mega o 1 Giga per alcune offerte fibra. La realtà però è che la rapidità di una connessione internet dipende da moltissimi fattori, ed è improbabile che si riesca a navigare realmente a quelle velocità. Un’offerta di ADSL 7 Mega, ad esempio, potrebbe rivelarsi poco soddisfacente, perché garantirà una velocità media attorno ai 3 Mega. È sufficiente? Dipende: per togliersi qualsiasi dubbio su cosa si può fare con 7 Mega di velocità in download, invitiamo a consultare questo approfondimento.
È molto importante quindi stare attenti alla banda minima garantita, sia perché dà un’idea più realistica della bontà dell’offerta, sia perché è la soglia sotto la quale potrete richiedere la recessione dal contratto per inadempienza da parte dell’operatore. Per verificare la reale velocità della vostra connessione, potrete utilizzare uno speed test ADSL, verificando così che la banda minima indicata sul contratto sia rispettata. Ma quali sono i principali test ADSL? Come funzionano? Vediamolo insieme.
Gli speed test ADSL ufficiali dell’AGCOM
L’Autorità garante per le comunicazioni (AGCOM) ha predisposto degli strumenti ufficiali per verificare la potenza della propria connessione. Gli speed test AGCOM sono due: il software Ne.Me.Sys e lo speed test online MisuraInternet, entrambi accessibili al sito www.misurainternet.it.
Il primo, Ne.Me.Sys, è leggermente più complesso, ma è l’unico ad avere valore legale: i suoi risultati possono infatti essere utilizzati per sporgere reclamo, ed ottenere così il rispetto degli standard minimi oppure il recesso dal contratto senza costi. Per scaricare gratuitamente Ne.Me.Sys dovrete registrarvi sul sito MisuraInternet: una volta compilato il form, riceverete una mail di conferma per l’attivazione del vostro account. A questo punto, entrando nell’area riservata, sarete in grado di scaricare il software, che una volta installato comincerà a testare la vostra connessione internet. Dopo 48 ore, Nemesys rilascerà un certificato elettronico con i risultati ufficiali.
L’altra opzione messa a disposizione dall’AGCOM è MisuraInternet Speed Test: con questo strumento i risultati saranno istantanei, ma non avranno alcun valore legale.
Altri speed test online: Ookla
In Rete si possono trovare molti altri speed test per la verifica della propria connessione. Uno dei più popolari e attendibili è sicuramente Ookla: con un solo click potrai scoprire gratuitamente, in pochi secondi, la tua velocità di download, di upload e il ping (ovvero il tempo impiegato dal server centrale per rispondere a una vostra richiesta). Inoltre, iscrivendosi al sito è possibile tenere in un archivio tutti i test effettuati, analizzando così l’andamento nel tempo della propria velocità.
Speed test ADSL: alcuni accorgimenti
Per far sì che i risultati del test siano davvero precisi, è bene far in modo che software o altri dispositivi non stiano rallentando la linea. Ecco quindi gli accorgimenti da seguire prima di partire con lo speed test:
- assicurarsi che siano in corso download o upload di file;
- chiudere tutti i programmi che utilizzano la connessione a internet;
disconnettere tutti i dispositivi per cui non si sta effettuando lo speed test