Enogastronomia/ARTICOLO

A Certaldo con 'Boccaccesca' alla scoperta dei fiori da mangiare

Dal 6 all'8 ottobre il borgo toscano, luogo natale di Giovanni Boccaccio diventa capitale del gusto

/ Redazione
Mar 26 Settembre, 2017
boccaccesca

Sarà un viaggio curioso, colorato e profumato quello che propone Boccaccesca 2017, la rassegna che Certaldo dedica al gusto e che, come consuetudine, per tre giorni dal 6 all'8 ottobre cambierà il volto del meraviglioso borgo toscano, trasformandolo in un accogliente salotto dove un pubblico di appassionati ed addetti ai lavori potrà confrontarsi e scoprire sapori e saperi del mondo.

La 19esima edizione della manifestazione è dedicata ai fiori eduli ovvero commestibili, un viaggio emozionale che partendo dall’enogastronomia - regina della manifestazione- attraverserà il mondo dell’arte e dell’artigianato dando vita ad un ricco programma che accanto a degustazioni e cooking show proporrà un’imperdibile mostra mercato. Un programma denso di appuntamenti ad ingresso libero, che coinvolgeranno sia il Borgo basso sia la meravigliosa Certaldo Alta, la parte medioevale della città.

Nel Borgo Alto i fiori saranno ovunque e mentre gli espositori provenienti da molte regioni italiane presenteranno le loro eccellenze, grandi chef daranno vita a particolari cooking show e dimostrazioni di cucina. Qui si snoderà il “Percorso del Gusto”, vera novità dell’edizione 2017: i visitatori che lo vorranno potranno acquistare una speciale mappa della manifestazione e partire alla volta di una particolare degustazione itinerante che porterà loro alla scoperta di alcune “chicche” (la mappa avrà un costo di € 5 e darà la possibilità di effettuare 3 diverse degustazioni).

Spazio anche ai grandi vini con l’Enoteca di Boccaccesca che quest’anno omaggia la terra di Toscana (le degustazioni saranno possibili grazie ad un apposito calice creato per la manifestazione). Non mancheranno poi incontri e momenti di approfondimento culturale tra questi, torna anche il Premio Boccaccesca che quest’anno verrà assegnato a Mario Cardinali, direttore e fondatore del Vernacoliere, simbolo di una toscanità ironica e dissacratrice. Ma Boccaccesca pensa anche ai bambini: a loro è riservata un’area dedicata dove si svolgeranno animazioni e attività ricreative.

Per informazioni:
http://www.boccaccesca.it/html/home.html

[it_mappa]