A cena ascoltando Enrico Caruso. La proposta è del Museo Enrico Caruso per venerdì 23 maggio, alle 20, a Villa di Bellosguardo a Lastra a Signa con brani appropriati all’occasione conviviale. Si tratta di ballabili celebri quasi tutti incisi dal tenore a New York tra il 1908 e il 1917. Un repertorio leggero tra le 498 incisioni del tenore.
Le otto incisioni saranno eseguite su grammofoni dell’epoca scelti da Luciano Pituello, un esperto del tenore e delle incisioni carusiane. Si inizia con “Adorables Tourments” e si conclude con “Musica proibita”, composta da Stanislao Gastaldon, che diventò un successo di scala mondiale.
Caruso fu il primo dei grandi interpreti a credere nelle canzoni e nelle romanze. E anche in questo campo il modo in cui porge il testo, rispetto ai cantanti dell’epoca, resta insuperabile. Due canzoni (“Dreams of long ago”, “Adorables Tourments”) sono state composte da lui. In un’intervista del 1912 al “New York Times” parla di questa attività. Annuncia al pianoforte l’armonia che gli viene in mente e un compositore la sviluppa.
La cena, con un menù che mette insieme piatti napoletani e toscani, è curata da “L’arte del ricevere” che gestisce il ristorante nella Villa di Bellosguardo. Occorre la prenotazione: 055 8721783. Nella quota è prevista anche la visita guidata al museo, alle ore 19, per coloro che saranno interessati.
La manifestazione è inserita nel programma “Il gusto dell’arte/L’arte del gusto” di Vetrina Toscana.