Cultura/ARTICOLO

A Cecina in mostra gli acquerelli dello scrittore Hermann Hesse

Fino al 15 maggio la Fondazione Hermann Geiger rivela la passione segreta del premio Nobel

/ Redazione
Lun 9 Maggio, 2016
A Cecina in mostra gli acquerelli di Hermann Hesse

Scorci di vallate e dolci colline, cieli tersi e piccole case colorate sparse qua e là come le illustrazioni di una fiaba. Sono i paesaggi di Montagnola, in Svizzera, dove Hermann Hesse si ritirò alla fine della I guerra mondiale e dove rimase fino alla morte, nel 1962, alternando alla scrittura una passione più nascosta ma altrettanto forte, quella per la pittura. Oggi, a oltre 50 anni dalla scomparsa del premio Nobel, l'amore per la pittura dell'autore di Narciso e Boccadoro e Siddharta è al centro della mostra 'Hermann Hesse. Acquerelli', che la Fondazione Hermann Geiger porta a Cecina, dal 26 marzo al 15 maggio con ingresso libero. Saranno visibili 36 acquerelli raffiguranti paesaggi ticinesi, un autoritratto a matita e alcuni disegni inediti. 

[it_gallery]

Consigliato dal suo psicanalista, allievo di Carl Gustav Jung, Hesse iniziò dapprima malvolentieri a utilizzare colori e pennelli, ma trovò infine tale giovamento in questa pratica da farla diventare la sua attività prediletta. Hesse, infatti, affascinato dalle suggestioni della natura e attratto dalla potenza espressiva del colore, nel corso della sua vita ha dipinto più di tremila acquerelli, perlopiù paesaggi ticinesi sognanti e dai vividi colori, ma ha anche illustrato piccoli volumi e libretti di poesie.

Gli inizi dell’attività di Hermann Hesse come pittore risalgono al 1916, anno nel quale visse una profonda crisi creativa e personale. I paesaggi attorno a Montagnola in Collina d’Oro, nei pressi di Lugano, dove lo scrittore si trasferì nel 1919, e i colori delle estati nel Canton Ticino divennero fonte di ispirazione e alimento per una passione duratura che conquistò Hesse procurandogli gioia e tranquillità interiore. Nei successivi trent’anni, pur consapevole del suo approccio da dilettante, Hermann Hesse tenne sempre in altissima considerazione la pittura come forma espressiva.

In mostra anche diverse fotografie d’epoca e alcuni oggetti appartenuti a Herman Hesse e legati alla sua vita a Montagnola, tra i quali il bastone e il bauletto da viaggio con i pennelli che sempre accompagnavano l’artista nelle sue passeggiate. Questi oggetti personali provengono dalla collezione di Eva Hesse, nipote dello scrittore naturalizzato svizzero. Contributi al catalogo dell’esposizione, realizzata col supporto del Centro Documentazione Amedeo Modigliani, vengono invece da Gregorio Rossi, critico d’arte, e Regina Bucher, direttrice del Museo Hermann Hesse di Montagnola.

[it_mappa]

Hermann Hesse. Acquerelli
Dal 26 marzo al 15 maggio 2016
Sala Espositiva della Fondazione Culturale Hermann Geiger
Piazza Guerrazzi 32, Cecina (LI)
Apertura: tutti i giorni, dalle 16 alle 20
Ingresso libero
Per informazioni: info@fondazionegeiger.org / 0586 635011