Da sempre il rapporto dell'uomo con il mare ha affascinato gli artisti, per curiosità, senso di avventura, sfida, studio e conoscenza dei suoi segreti. Anche il cinema ha subito il fascino misterioso di mari e oceani e ha narrato in molte pellicole storie ad essi ispirate, in documentari, fiction e trasposizioni di testi letterari. Adesso una rassegna cinematografica, curata dal critico Claudio Carabba, propone al pubblico una selezione di film rappresentativi della produzione più recente di questo particolare filone, si chiama Festa del Cinema di Mare e si tiene a Castiglione della Pescaia dal 9 all'11 settembre.
Si comincia venerdì 9 settembre. (ore 18,30, Club Velico “Mauro Mancini navigatore e scrittore’’), con un incontro dedicato al giornalista e scrittore Mauro Mancini che perse la vita nel 1978, dopo un naufragio durato ben 74 giorni, in seguito all'inabissamento nelle acque dell'Atlantico, a pochi chilometri dalle isole Falkland, della Surprise, l'imbarcazione dell'esploratore Ambrogio Fogar che aveva deciso di accompagnare come amico e cronista della spedizione. Intervengono, Antonio Fulvi (giornalista), Paolo Panerai (editore), Guido Parigi (giornalista), Cesare Peruzzi (giornalista), con letture dal vivo di alcuni scritti di Mauro Mancini dell'attore Emanuele Bocci. Modera l'incontro Claudio Carabba.
Sempre il 9 settembre, alle 21,00, al Cinema Castello di Castiglione della Pescaia, proiezione del corto La pescatora, di Naike Anna Silipo, alla presenza della regista. A seguire, il documentario pluripremiato Fuocoammare, di Gianfranco Rosi, introdotto da Claudio Carabba.
Sabato 10 settembre, alle 18,00, alla Biblioteca Italo Calvino, proiezione del documentario Peninsula, di Luca Merli, ospiti Luca Merli e Roberto Ricci. Alle 19,45, Cinema Castello, Sea songs, concerto di Naomi Berrill (violoncello-voce), e alle 21.00, il film All is lost, di J.C. Chandor, introdotto da Claudio Carabba.
Domenica 11 settembre, alle 18,00, sempre alle Biblioteca Italo Calvino, sarà la volta del documentario How to change the world, di Jerry Rothwell, proiettato in collaborazione con Festival dei Popoli e Cinemambiente di Torino, alla presenza di un rappresentante di Greenpeace Italia. Alle 20,30, al Cinema Castello, Letture da Moby Dick, con Lorenzo Degl’Innocenti (voce recitante). Alle 21,00, The Heart of the sea, film di Ron Howard, introdotto da Claudio Carabba.
Incontri , letture ,concerti e proiezioni pomeridiane: ingresso gratuito
Proiezioni serali (dalle ore 21,00), intero € 6,00 – ridotto € 5,00