La Rocca Ariostesca a Castelnuovo Garfagnana si prepara a vivere una seconda vita. Il prossimo autunno prenderà, infatti, il via per 18 mesi un 'cantiere aperto' che la trasformerà in un polo museale moderno. I lavori saranno possibili grazie a un investimento del Ministero per i Beni e le Attività Culturali di 2,4 milioni di euro e sarà seguito da un team di professionisti guidati dal professor Marco Dezzi Bardeschi ignegnere e architetto di fama mondiale, impeganto da oltre 40 anni nel settore della conservazione e recupero del patrimonio costruito, con la direzione scientifica della professoressa Lina Bolzoni dell'Università Normale di Pisa.
La Rocca diventerà un'architettura più accessibile grazie alla messa in sicurezza dal punto di vista sismico, ed ecosostenibile, grazie all'efficientamento energetico grazie a un impianto fotovoltaico e un nuovo generatore sostenibile di calore. All'interno sale multimediali con totem hi-tech e tecnologie guida per i non vedenti. La strutturazione coraggiosa vuole anche costruire un ascensore-torre in vetro che condurrà alla sommità della torre panoramica e una spettacolare passerella pedonale che unirà le due ali al primo piano e renderà continuativa la visita, permettendo anche facile accesso all'area ristoro. La Rocca diventerà così un museo all'avanguardia dedicato all'Ariosto e alla Garfagnana del Cinquecento.
"La Rocca nasce come edificio di difesa - ha dichiarato il professor Dezzi Bardeschi - chiuso anche ai cittadini stessi. Il primo obiettivo è stato quello di aprila. Grazie alla tecnologia, poi, vi riporteremo Ariosto, attraverso ologrammi, touch screen ed esperienze in grado di moltiplicare spazi ed esperienze di quello che sarà un grande laboratorio culturale".
Aspettando l'apertura del cantiere si apre il 6 luglio il cartellone di appuntamenti culturali estivi diretto da Alba Donati dal titolo 'La bella estate'. In programma fino al 24 agosto incontri con i big della letteratura, del giornalismo, del cinema e della musica. Tra gli ospiti: Ermanno Cavazzoni collaboratore di Federico Fellini (06/07) Dori Ghezzi che presenterà il suo ultimo libro 'Lui, io, noi', Dacia Maraini che presenterà il suo romanzo 'Tre donne. Una storia d'amore e disamore (14/07), mentre Marco Damilano direttore de L'Espresso racconterà il suo nuovo saggio 'Un atomo di verità' sull'omicidio Moro (20/07), l'attrice Laura Morante presenterà il suo esordio letterario 'Brividi immorali' (17/07), in chiusura Lo psichiatra e socilogo Paolo Crepet i 24 agosto parlerà di 'Il coraggio. Vivere, amare, educare'.
Molti anche i concerti in programma alla Fortezza Mont'Alfonso: Gino Paoli con il Tri(O)kalà il 7 luglio e il live di Fiorella Mannoia l'11 luglio che porterà sul palco tutti i suoi grandi successi.
[it_mappa]