Creatività, passione, tradizione e memoria: sono questi gli ingredienti della Festa di San Michele, in programma i prossimi 29 e 30 settembre e 1° ottobre a Carmignano. Celebrazione in onore del Santo patrono del paese dalle origini antichissime, la manifestazione vanta una storia di oltre 80 anni e vede sfidarsi i quattro rioni del paese (Bianco, Celeste, Giallo e Verde) in spettacolari sfilate di teatro in strada e nel tradizionale Palio dei ciuchi. Realizzata dal Comitato Organizzatore per i Festeggiamenti del San Michele la festa è vede il patrocinio e il contributo del Comune di Carmignano, della Provincia di Prato e della Regione Toscana.
L'appuntamento è in piazza Matteotti a Carmignano venerdì 29 settembre, alle 21, con la prima sfilata del teatro in strada. Solo allora si saprà quale vicenda, legata - secondo il regolamento - a Carmignano e alla sua storia, avrà messo in scena ognuno dei quattro rioni, attraverso un linguaggio che sfugge ad ogni classificazione, in bilico tra teatro, corteo con carri tradizionali, danza e spettacolo.
Sono alcune centinaia i figuranti che danno vita alle sfilate, che attraverso suoni, parole, luci e colori trascinano gli spettatori in mondi lontani, che gravitano intorno a Carmignano. Saranno cinque giurati per ogni giornata della festa – venerdì 29 settembre alle 21, sabato 30 settembre alle 21 e domenica 1° ottobre in pomeridiana alle 15.30 – a stilare una classifica delle sfilate – segreta fino all'ultimo appuntamento – in base alle musiche, ai costumi, ai carri e alle coreografie. Il rione vincitore si aggiudicherà l'ambito trofeo, che rappresenta San Michele, arcangelo patrono di Carmignano, offerto per il secondo anno consecutivo dall'Antica Osteria dei Mercanti.
Ad aprire le sfilate sarà l'esibizione del Gruppo storico di Carmignano o del Corteggio storico della Provincia di Prato, mentre al loro termine ad ogni appuntamento si corre il Palio dei Ciuchi: quattro fantini, montando a pelo i propri ronzini, percorrono quattro giri della piazza. Il fantino che arriva per primo deve sfondare con le mani un cerchio di carta posto al traguardo. Alla fine delle tre corse – una per ogni giornata del San Michele – il fantino che ha totalizzato il punteggio maggiore conquista il Palio. La premiazione dei due rioni vincitori avviene a conclusione del Palio della terza giornata della festa, subito dopo l'estrazione dei biglietti vincitori della lotteria del San Michele, di cui una parte del ricavato sarà devoluto alla Fondazione AMI Prato.
Il biglietto di ingresso per il San Michele, acquistabile direttamente all’entrata della festa, ha un costo di 6 euro (gratuito per i bambini sotto i 10 anni, i residenti in possesso di tessera, i figuranti in possesso di tessera e, nel caso di figuranti minorenni, un accompagnatore, i disabili e un accompagnatore). È possibile acquistare anche il posto in tribuna, al costo di 10 euro, non comprensivi del costo dell'ingresso (ai portatori di handicap sarà riservata una postazione dedicata), in occasione della prevendita che si terrà mercoledì 27 settembre, alle 21, nel Salone consiliare del Comune di Carmignano, in piazza Matteotti (i numeri per mettersi in coda per l’acquisto dei biglietti saranno distribuiti a partire dalle 19). Gli eventuali biglietti rimanenti saranno venduti nei venerdì 29 e 30 sabato 30 settembre dalle 18 alle 20 e domenica 1° ottobre dalle 10 alle 12 alla sede del Comitato organizzatore in piazza Matteotti 1 a Carmignano.
Nelle giornate della festa sarà disponibile un servizio di bus navetta gratuito con partenza da La Serra e da Seano (venerdì 29 dalle 19.30 alle 2.30, sabato 30 settembre dalle 19.30 alle 3, domenica 1° ottobre dalle 14 alle 23), dove si trovano i parcheggi scambiatori (non sarà possibile salire in paese in auto).
Per informazioni:
http://www.festadisanmichele.it/
[it_mappa]