Uno dei borghi storici più belli d'Italia si prepara ad un tuffo nel passato con la 45° Sagra della Val d’Arbia. Si comincia venerdì 20 settembre a Buonconvento con una serie di eventi dedicati ai 700 anni dalla morte di Arrigo VII di Lussemburgo, imperatore del Sacro Romano Impero.
Oltre alle mostre d’arte e fotografiche, le iniziative dei musei, le sfilate di moda, le esposizioni, i mercatini e la tradizionale fiera il 28 e 29 settembre, sarà l’occasione per assaggiare i piatti tipici del territorio.
Profumi inebrianti arriveranno dalle quattro osterie che verranno allestite nelle piazzette del centro storico, per far conoscere ai visitatori i sapori autentici della buona tavola. La Locanda del Vetturino, Il Cavallino Inglese, l’Osteria del Poggio e La Vecchia Tinaia prepareranno menù tipici della tradizione toscana. Sarà impossibile resistere a piatti come la scottiglia di pollo, il brasato di chianina, il pollo e coniglio all’Arrigo VII, il cinghiale, le tagliatelle ai funghi e le pappardelle alla lepre, senza dimenticare gli ottimi dolci accompagnati dal un vino doc come il Vinsanto.
Tanti anche gli appuntamenti musicali con ospiti come il cantautore toscano Erminio Sinni (22 settembre) che ha collaborato a lungo con Paola Turci e Riccardo Cocciante, e le musiche popolari e della tradizione con la Filarmonica P. Mascagni (22 settembre), il swing con la Brass Band (27 settembre), il jazz dell’Arbia Big Band (29 settembre) e il pop – rock con gli allievi della scuola Accademia dei Risorti (29 settembre).
Durante la Sagra sarà proiettato al Teatro dei Risorti il cortometraggio “La vera storia della morte di Arrigo VII”, che vede protagonisti tutti i cittadini di Buonconvento.
Scarica il programma completo della Sagra della Val d’Arbia
Informazioni:
www.comune.buonconvento.siena.it
Enogastronomia/ARTICOLO
A Buonconvento la Sagra della Val d'Arbia
La tradizione nella storia e in cucina dal 20 al 29 settembre

cantucci e vinsanto