Cultura/ARTICOLO

900 e non sentirli, compleanno storico per il Duomo di Pisa

Per l'occasione l'Opera della Primaziale ha programmato una serie di incontri, che proseguiranno fino ad aprile, sul ruolo della Madonna per la storia e l'identità cittadina

/ Redazione
Sab 7 Ottobre, 2017

Spegne 900 candeline il Duomo di Pisa, e in occasione della secolare ricorrenza della sua consacrazione, l’Opera della Primaziale Pisana, in collaborazione con la Società Storica Pisana, propone una serie di incontri per approfondire il ruolo della figura della Vergine nella storia religiosa, politica e culturale della città e il rilievo della devozione tributatale nei secoli dai pisani. Gli appuntamenti, con cadenza mensile ogni secondo mercoledì del mese, si svolgeranno da ottobre ad aprile presso l'Auditorium dell'Opera della Primaziale Pisana.

Il primo è in programma l’11 ottobre alle 16.30 con l'arcivescovo Giovanni Paolo Benotto  che introdurrà l'incontro "Una città e la sua celeste patrona. Gli aspetti civili della devozione mariana a Pisa", al quale interverranno anche Monica Baldassarri e Maria Luisa Ceccarelli Lemut. La cattedrale di Pisa, fondata nel 1064 e progetta dall’architetto Buschetto, fu consacrata il 26 settembre 1118 per mano del papa Gelasio II. Per tutto il Medioevo e una parte dell'età moderna, sino al XVII secolo, la Madonna fu la patrona principale della città e della diocesi di Pisa: la sua effigie compare sul sigillo del Comune medievale almeno dal 1160 e sui grossi d'argento duecenteschi, sui quali figurava nella prima metà del Trecento la scritta "Protege Virgo Pisas".

Topics: