Viaggi/ARTICOLO

'90 minuti per Arezzo': quando il turismo fa rima con sport

Esperienze virtuose, proposte, storie, idee: via al ciclo di appuntamenti per costruire la strategia turistica per Arezzo. Si parte il 20 luglio con un incontro sul binomio sport e turismo. Tra gli ospiti Giancarlo Brocci, patron de 'L'Eroica'

/ Redazione
Mar 18 Luglio, 2017
Cicloturismo

Si parte dall'ascolto, dalle idee, dalle proposte, poi ci sarà tempo per mettere a sistema le suggestioni che arriveranno dal palco (e non solo) per costruire le nuove politiche e strategie turistiche per la città d'Arezzo. Nasce con questo intento il ciclo di 10 incontri pubblici '90 minuti per Arezzo' che prenderà il via il 20 luglio (ore 18) nella Sala Bianca di Arezzo Sport Collage. 

Ad aprire la discussione sarà il binomio sport-turismo come opportunità di crescita per il territorio e come 'prodotto' sempre più attrattore. Un cammino peraltro già intrapreso in città, visto che ad Arezzo, dall'inizio del 2017 sono stati organizzati poco meno di 100 eventi sportivi, da campionati di livello nazionale europeo di diverse discipline sportive, dunque eventi agonistici per professionisti (che richiamano un pubblico di appassionati), fino a corse ciclistiche, raduni di auto d'epoca e manifestazioni sportive en plein air.

Ovvio che turismo sportivo non significa solo 'eventi' ma programmazione di itinerari stabili per appassionati ad esempio di due ruote, per i trekker o per qualsiasi altro tipo di disciplina sportiva, dall'arrampicata fino a chi sceglie fiumi e torrenti per unire l'esperienza sportiva a quella turistica con canoa, kayak o rafting. Dunque parlare di turismo sportivo significa anche predisporre un'offerta, un prodotto, servizi.

Significa costruire una rete adeguata di strutture per la pratica sportiva, per l'ospitalità e infrastrutture che consentano anche allo sportivo di 'muoversi' utilizzando il trasporto pubblico, come accade spesso ai cicloturisti che prediligono il treno. 

A portare casi virtuosi, esperienze e qualche suggestione (o provocazione) per questo primo appuntamento - moderato dalla giornalista Anna Martini - saranno Ita Marzotto, imprenditrice e proprietaria di Arezzo Equestrian Centre, uno dei più grandi ed importanti show ground dedicato all'equitazione; Giancarlo Brocci, padre fondatore de “L’Eroica” cicloturistica storica divenuta un brand turistico internazionale e la giornalista Simona Bellocci,  caposervizio del portale ufficiale della Toscana, intoscana.it e Davide De Crescenzo, responsabile dei contenuti del portale di destinazione Visittuscany.com

Un ciclo di eventi, quelli promossi ad Arezzo che - come ha spiegato l'assessore comunale Marcello Comanducci - hanno un duplice obiettivo: 'Affrontare il tema turismo insieme agli aretini e a tutti quegli attori del territorio che si occupano di accoglienza ed eventi e raccogliere il materiale necessario per dare forma e sostanza alla nuova strategia turistica per Arezzo', sottolinea Comanducci

Quindi - dopo la fase dell'ascolto - la parola passerà poi ai manager e ai tecnici del turismo che sonderanno il mercato e con un bilancio di criticità e potenzialità del territorio elaboreranno una strategia turistica per la città. 

'Sarà un lavoro sartoriale - prosegue l'assessore - un progetto complesso cucito addosso alla città e realizzato con i cittadini. Il nostro potenziale sarà valorizzato e messo a sistema attraverso prodotti e servizi che costituiranno la nostra DMO, Destination Management Organization. Perché ad Arezzo il turismo deve diventare una fonte di crescita economica stabile e duratura nel tempo'.