Innovazione/ARTICOLO

7 giorni per scoprire una Firenze sempre più digital

il capoluogo toscano ospita dal 24 settembre 'La settimana dei dati e dell'innovazione digitale'. Chiusura il 30 settembre con il Wired Next Festival

/ Redazione
Sab 22 Settembre, 2018
digitale

Il 'digital' al centro a Firenze, con l'obiettivo di rendere la città più semplice, all’avanguardia ma anche più attrattiva per i talenti del settore. L'occasone è data dall'apertura, il 24 settembre, della 'Settimana dei dati e dell’innovazione digitale', con il primo evento in programma lunedì a partire dalle 9.30 (fino alle 13.30) in Sala d’Arme a Palazzo Vecchio con l’incontro di formazione e divulgazione dal titolo ‘Data Journalism, come cambia il lavoro del giornalista con i dati aperti’. 

Esperti da varie parti di Italia si incontreranno per confrontarsi con le pubbliche amministrazioni che aprono i dati, come il Comune di Firenze e la Regione Toscana, ma anche con le public utilities. I dati aperti sull’ambiente e sui servizi pubblici sono infatti fra i più interessanti e utilizzabili per analizzare i fenomeni sociali nelle città e per misurare in modo oggettivo la qualità della vita dei cittadini. 

Oltre a divulgare il valore dei dati, è importante presidiarli ogni giorno e rendere più efficienti gli uffici grazie alla disponibilità di dati real-time: a questo scopo è dedicata la seconda giornata di lavori, quella di martedì 25, con un workshop rivolto a tutti i tecnici degli uffici comunali e delle partecipate fiorentine su come reperire dati velocemente per ottimizzare il proprio lavoro, usando gli strumenti automatici ed open source di diffusione di dati aggiornati creati dall’amministrazione comunale.

Mercoledì 26 si terrà invece un evento dedicato al fare business con gli open data geo-referenziati mentre la giornata del 27 settembre è dedicata all’integrazione di flussi dati a livello di città con tutte le public utilities: la costruzione della smart city control room, di strumenti più smart di dialogo con i cittadini, che diano risposte univoche e omogenee, passa soprattutto dalla integrazione dei dati fra tutte le aziende pubbliche o private che lavorano ogni giorno sul tessuto urbano: alla biblioteca delle Oblate.

Tutto questo percorso porterà all’iniziativa iCityLab 2018, un evento nazionale sull’innovazione con decine di presentazioni sulle soluzioni più avanzate per le smart cities e la classifica nazionale iCityRate delle città più intelligenti, con migliaia di partecipanti da tutta Italia, che per la prima volta si terrà a Firenze Fiera dal 17 al 18 ottobre prossimi, organizzato da ForumPA.

La settimana dedicata ai dati ed all’innovazione si chiude con il Wired Next Festival organizzato da Wired, che si terrà da venerdì 28 a domenica 30.