Dal turismo esperenziale fino alla valorizzazione delle vie del vino, del gusto, dell'arte, dei percorsi dell'amore, del benessere, dell'eleganza e dell'armonia: tutto questo sta dentro il progetto ‘In IT.inere. Itinerari, cammini e luoghi da scoprire, tra le armonie e le eccellenze dell'Italia centrale', che sei regioni italiane - tra cui la Toscana - presenteranno al Mibact il prossimo 31 maggio.
L'intento è quello di promuovere il patrimonio turistico di Abruzzo, Lazio, Marche, Sardegna, Toscana e della regione capofila del progetto, l'Umbria. Un patrimonio composto da territori, storia, paesaggio, arte, cultura e produzioni tipiche : una volta che il progetto avrà l'approvazione del ministero dovrebbero essere stanziati per realizzarlo circa 1.4 milioni di euro (170 euro saranno a capo delle Regioni che cofinanzieranno gli interventi nella misura del 10% del totale).
"Il progetto – spiega l'assessore al turismo Stefano Ciuoffo - allude alla possibilità di sviluppare, in un territorio vasto e così ricco di eccellenze, un'offerta di turismo attivo, esperienziale, sostenibile e volto alla scoperta di percorsi e luoghi suggestivi, fuori dalle rotte tipiche del turismo di massa. Un segmento che riteniamo molto interessante ed al quale la Toscana sta già lavorando da molto tempo, nella consapevolezza che tanti di questi tesori, spesso nascosti o comunque non sufficientemente valorizzati, possano costituire un'opportunità di richiamo ed attrazione per tanti territori immeritatamente definiti ‘minori' ed un formidabile volano di sviluppo per le rispettive economie".
Il progetto mirerà anche alla valorizzazione dei cammini e dei sentieri del turismo esperenziale, gli stili di vita e il mangiar sano (cercando di valorizzare alcune manifestazioni fieristiche presenti nelle regioni), le location del wedding e del wellness. Tra le attività di "IT.inere" ci sono poi la promozione delle vacanze attive e dello sport outdoor, in particolar modo valorizzando l'immagine di parchi ed aree protette.