Ambiente/ARTICOLO

50 vigili del fuoco per il capodanno fiorentino

Nel 2011 in Toscana 54.890 interventi

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Saranno circa una cinquantina, venti in più rispetto all'organico ordinario, i vigili del fuoco impegnati a garantire la sicurezza a Firenze la notte di Capodanno. Lo ha reso noto la direzione regionale toscana, che ha precisato come alcune squadre aggiuntive saranno attive per effettuare servizio di sorveglianza nelle principali piazze cittadine. Le unità dislocate nel resto del territorio provinciale saranno circa 40. In occasione dei festeggiamenti per la fine dell'anno, i vigili del fuoco hanno diffuso alcuni consigli sull'utilizzo e la conservazione del materiale pirotecnico.

Tra questi, quello di conservare i botti lontano da fiamme o fonti di calore, evitare di ammassarli tutti in uno spazio ristretto, e non tenerli mai in borsa o in tasca, ma solo in scatole di cartone o sacchetti
. Chi ha deciso di festeggiare Capodanno coi botti, deve avere cura di non indirizzarli mai verso abitazioni, persone, o cassonetti. Se un fuoco accesso si spegne perché malfunzionante, non va toccato per almeno mezz'ora: mai verificare la causa del mancato funzionamento portando il viso sopra l'oggetto o afferrandolo con le mani. Evitare poi di raccogliere botti inesplosi, perché potrebbero comunque esplodere.

Nel corso del 2011 gli interventi dei vigili del fuoco in Toscana sono stati 54.890, circa 140 al giorno, ossia sei ogni ora: "Circa 1.000 in più rispetto all'anno scorso", spiega il direttore regionale Cosimo Pulito secondo cui "l'incremento è dovuto in parte agli interventi nelle zone di Aulla e dell'isola d'Elba. In Toscana lavorano complessivamente circa 2000 vigili del fuoco, distribuiti su 10 comandi provinciali e su quattro turni di servizio giornaliero.

Nel dettaglio, gli interventi sono stati 5.400 ad Arezzo, 11.359 a Firenze, 5.118 a Grossetto, 5.299 a Livorno, 4.900 a Lucca, 3.594 a Massa, 6.249 a Pisa, 4.115 a Pistoia, 4.424 a Prato e 4.432 a Siena.

Per quanto riguarda la prevenzione, negli ultimi 12 mesi sono stati rilasciati complessivamente alle aziende 6.196 certificati di prevenzione incendi. Nella sola Firenze, sono stati formati circa 2.000 addetti antincendio all'interno delle ditte e 7.500 alunni delle scuole hanno seguito incontri in cui sono stati illustrati loro i primi elementi dell'autosoccorso. Nel capoluogo toscano infine, gli interventi dovuti a incendi sono stati 2.413, circa 600 in più rispetto al 2010.